• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Economia [43]
Geografia [30]
Geografia umana ed economica [26]
Storia [27]
Biografie [21]
Storia per continenti e paesi [15]
Scienze politiche [13]
Comunicazione [9]
Asia [8]
Geopolitica [7]

SMART, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SMART, William Anna Maria Ratti Economista scozzese nato a Renfrewshire Barrhead (Glasgow) il 10 aprile 1853, morto il 19 marzo 1915. Pur dedicandosi con grande successo agli affari, si laureò nel 1882 [...] 1916), Taxation of land values and the single tax (Glasgow 1900), The return to protection (Londra 1904, 2ª ed. 1906), Economic annals of the nineteenth century (voll. 2, ivi 1910-17), Second thoughts of an economist (ivi 1916). Bibl.: E. Cannan, in ... Leggi Tutto

PALGRAVE, Sir Robert Harry Inglis

Enciclopedia Italiana (1935)

PALGRAVE, Sir Robert Harry Inglis Anna Maria Ratti Finanziere ed economista inglese, fratello del precedente, nato a Westminster (Londra) l'11 giugno 1827, morto a Bournemouth il 25 gennaio 1919. Entrato [...] of the Bank of England 1844-72 (1874), e Bank rate and the money market in England, France, Germany, Belgium and Holland 1844-1900 (Londra 1903) in cui sono incorporati molti dei suoi numerosi articoli. Dal 1877 al 1883 fu direttore dell'Economist. ... Leggi Tutto

NEWMARCH, William

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWMARCH, William Anna Maria Ratti Economista e statistico, nato a Thirsk (Yorkshire) il 28 gennaio 1820, morto a Torquay il 23 marzo 1882. Quasi autodidatta, trasferitosi ben presto a Londra, s'impiegò [...] miniere d'oro, pubblicati sulla Morning Chronicle nel 1853 e ristampati in volume (The new supplies of gold, Londra 1853), e l'annuale Commercial history of the year, pubblicato nell'Economist (1863-82). Collaborò con W. Tooke al 5° e 6° volume della ... Leggi Tutto

LAYTON, Walter Thomas

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAYTON, Walter Thomas Cecil SPRIGGE Economista e pubblicista, nato a Londra il 15 marzo 1884; nel 1947 fu creato barone di Danehill. Insegnante, dapprima, di economia politica nelle università di Cambridge [...] problema delle riparazioni. Dal 1922 al 1937 diresse l'Economist, rimanendo poi a capo di quel consiglio d' . Tra le sue molte pubblicazioni, particolarmente notevole An Introduction to the study of prices (n. ed. aggiornata da Geoffrey Cronther, ... Leggi Tutto

SPRIGGE, Cecil

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPRIGGE, Cecil Giornalista e pubblicista nato nel 1896 a Londra, morto ivi il 22 dicembre 1959. Dal 1923 al 1939 fu redattore del Manchester Guardian in qualità di corrispondente dall'Italia, dalla Germania [...] guerra dell'agenzia Reuter; presso la quale prestò servizio a Roma fino al 1946; nel 1948 tornò in Italia quale corrispondente dell'Economist e dell'Observer. Dotato di larga cultura storica e letteraria, lo S. è anche autore di un acuto studio sullo ... Leggi Tutto

Liberalismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Liberalismo Nicola Matteucci sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] Efficienza economica e libertà, Firenze 1967). Friedman, M., An economist's protest, Glen Ridge, N. J., 1972 (tr. libro del riso e dell'oblio, Milano 1980). Laski, H. J., The rise of European liberalism, London 1936 (tr. it.: Le origini del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – FILOSOFIA ESISTENZIALISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

Mercato e societa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mercato e società Luciano Gallino sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] gli operatori (un ampio rapporto dell' ‟Economist" sulle telecomunicazioni apparso nell'autunno del 1995 teoria, Torino 1978). Rifkin, J., The end of work. The decline of the global labor force and the dawn of the post-market era, New York 1995 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – SOCIOLOGIA

Giustizia, teorie della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Giustizia, teorie della OOtfried Höffe sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] fino al Concept of law di H. L. A. Hart, attraverso The province of jurisprudence determined e la Reine Rechtslehre di H. Kelsen -, esso Freedom in constitutional contract. Perspectives of a political economist, College Station, Tex., 1977 (tr. it.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

L'ECONOMIA MONDIALE

XXI Secolo (2009)

L’economia mondiale Pierluigi Ciocca Giangiacomo Nardozzi Le tendenze Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] (Conn.) 1986 (trad. it. Governare la crisi. L’equilibrio in un’economia instabile, Milano 1989). H. Stein, The triumph of the adaptive society, «American economist», 1990, 34, 1 (trad. it. in «Rivista di storia economica», 1990, 2-3, pp. 127-52). I ... Leggi Tutto

Ristagno economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ristagno economico Charles P. Kindleberger 1. Introduzione Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] , in corso di stampa. Maddison, A., Economic growth in the West: comparative experience in Europe and North America, New York 1964. Maddison, A., Economic stagnation since 1973, in "De economist", 1983, CXXXI, 4, pp. 585-608. Maddison, A., Growth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
Top jobs
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
Is
Is Sigla di Islamic State, comunemente noto come Stato islamico (v.). ◆  Ban Ki-moon, il segretario generale dell’Onu, ha assunto un’analoga posizione di critica, denunciando il gruppo come un “Non-stato non-islamico”. Invece di adottare diligentemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali