AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] pp. 124-36; H. Roeder, The Borders of Filarete's bronze doors of St. Peter's, in Journ. of the Warburg and Courtauld Inst., X (1947), LXIX(1952), pp. 25-29; R. Wittkower, Architectural Principles in the Age of Humanism, London 1952, pp. 9 s., 63; E ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] 1940.
W. Paatz, E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, 6 voll., Frankfurt a. M. 1940-1954.
I. Falk, J. Lányi, The genesis of Andrea Pisano's bronze doors, ArtB 25, 1943, pp. 132-153.
A.M. Brizio, Note su Andrea Pisano, SM, n.s., 16, 1943-1950, pp. 265 ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] 1971, pp. 355-368; G. Matthiae, Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; M.E. Frazer, Church Doors and the Gates of Paradise: Byzantine Bronze Doors in Italy, DOP 27, 1973, pp. 145-162; P. Belli D'Elia, Monte Sant'Angelo, in Alle sorgenti ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] a Port Facility of Monte Cassino in medieval Amalfi, Benedictina 19, 1972, pp. 253-261.
M. E. Frazer, Church Doors and the Gates of Paradise: Byzantine doors in Italy, DOP 27, 1973, pp. 145-162.
M. del Treppo, A. Leone, Amalfi medioevale, Napoli 1977 ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
Netflix, la teleabbuffata
Nel passato ha contribuito non poco al fallimento della catena del videonoleggio Blockbuster, oggi Netflix lancia il suo guanto di sfida alle tv tradizionali e [...] ma per cui Netflix ha ordinato altri 15 episodi, e di The Killing, cancellata da AMC ma di cui Netflix ha prodotto un’ nel 1996 per un banale episodio di vita quotidiana, alla Sliding doors per intenderci. Si tratta di un’ammenda di 40 dollari da ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
U. Mende
Fonditore e scultore, attivo tra il 1179 e il 1189 in Italia meridionale, B. è l'autore di tre porte bronzee: quella del duomo di Trani, la porta settentrionale del duomo [...] Ravello, Cava dei Tirreni 1984; B. Ronchi, La Cattedrale di Trani, Fasano 1985, pp. 217-231, figg. 268-304; D.A. Walsh, The Bronze Doors of Barisanus of Trani, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] personaggi come F. Sinatra, L. Armstrong e i Doors. In Italia gli influssi della c. tedesca si Paris 1981.
J. Shepherd, Tin Pan Alley, London 1982.
C. Hamm, Music in the New World, New York 1983 (trad. it. La musica degli Stati Uniti, Milano 1990). ...
Leggi Tutto
YOUNG BRITISH ARTISTS.
Simone Ciglia
– Contesto e caratteri. I protagonisti. Bibliografia
Contesto e caratteri. – Con la denominazione Young British Artists (spesso abbreviata in YBAs) è stata classificata [...] sterco di elefante e ritagli pornografici per rappresentare soggetti sacri (The Holy Virgin Mary, 1996).
Il successo degli Y. B. l’esordio con una serie dedicata al soggetto delle porte (Four doors, 1989-90), dal 1993 l’artista ha virato in direzione ...
Leggi Tutto
PRESLEY, Elvis Aaron
Ernesto Assante
Cantante statunitense, nato a Tupelo (Mississippi) l'8 gennaio 1935, morto a Memphis (Tennessee) il 16 agosto 1977. Di famiglia povera, approdò alla musica a diciotto [...] ''re del rock'n'roll'' in successi come In the Ghetto, Suspicious mind e Don't cry, daddy. Gli Barbin, Are you lonesome tonight?, New York 1987; P. Lichter, Behind closed doors, Huntington Valley 1987; R. Gibson, Elvis, a king forever, New York 1987 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Art Gallery, London 1985; M.-H. Rutschowscaya, Catalogues des bois de l'Égypte copte, Paris 1986; L.-A. Hunt, The Al-Mu'allaqa Doors Reconstructed. An Early-Fourteenth Century Sanctuary Screen from Old Cairo, in Gesta, 28 (1989), pp. 61-77; L. Török ...
Leggi Tutto