GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] Myszkowski, ricompensandoli così dell'attenzione e delle cure che avevano avuto per lui durante una re di Polonia nel XVI secolo), Kraków 1969; J. Bialostocki, The art of the Renaissance in Eastern Europe: Hungary, Bohemia, Poland, Ithaca-New York ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] 1880). Gli esemplari di Molluschi furono 2.600, affidati alle cure di C. Tapparone Canefri, che descrisse 115 fra specie e a Capo Verde, le coltivazioni intensive, in questo caso di the e caffè, le deviazioni dei corsi d'acqua, i disboscamenti ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] vigilia del secondo matrimonio del padre, la piccola fu affidata alle cure delle monache di S. Agata (ASFi, S. Agata di Bibbiena pp. 88 n. 73, 101-103; S. Cusick, Francesca Caccini at the Medici Court, Chicago-London 2009, pp. xvi, 66, 71, 73, 319 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] e a Ferrara, e nel 1590 a Bormio per un soggiorno di cure. Nel 1585 e nel 1588 accompagnò l'arciduca alla corte imperiale a Tirol, Wien 1980, pp. 46-48, 67, 723, 807; Splendours of the Gonzaga, a cura di D. Chambers - J. Martineau, Milano 1981, p. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] malato lo rimandò a Monte San Savino, affidandolo alle cure del suo maestro di casa Lorenzo Bartoli, e lo ad Indicem; Calendar of letters, despatches, and State papers relating to the negotiations between England and Spain, Edward VI, 1550-1552, a ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] concepito per esortare il Mazola ad abbandonare le cure secolari, è una sorta di breve trattato in knowledge in the Italian Renaissance: the example of T. M.'s In sanctam rusticitatem (1454), in The Reception of the Church Fathers in the West, a ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] nonostante qualche breve viaggio ai bagni di Pozzuoli per cure termali, mantenne stabilmente la sua residenza a Roma Roma 1981, pp. 48-53; R. Black, Benedetto Accolti and the Florentine Renaissance, Cambridge 1985, pp. 185-191; R. Cappelletto, ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] 1927; D. Shearer, Ignatius Cardinal Persico, O.M.Cap. Pioneer missionaries in the United States (1784-1816), Spencer 1932; Justinus a Montagnac, Mgr. Ignace Persico, O.M.Cap., curé de Sillery (1873-1876), [Québec 1935]; C. Marsella, I vescovi di Sora ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] di S. Severo. Successivamente vennero affidate alle sue cure altre bambine, e ben presto si dedicò ad una Questo non è il ritratto che ho fatto io"): painters, the inquisition, and the shape of sanctity in seventeenth-century Venice, in Florence and ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] mai il Petrarca. Al Boccaccio il B. dedicò cure particolarissime, di cui rimane testimonianza in almeno due copie Roma 1955, pp. 109-118; E. W. Cochrane,Tradition and enlightenment in the Tuscan Academies. 1690-1800, Roma 1961, pp. 74, 77, 172; A ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
medical drama
loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le opposte...