CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] 'appoggio da lui accordato al fratello Costantino, le cure per sua sorella Maria, vedova di un commerciante di Chrysostomides, John V Palaelogus in Venice (1370-1371),and the Chronicle of Caroldo: a re-interpretation, in Orientalia Christiana ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] cui risulta che in quel periodo le sue cure furono quasi interamente assorbite dal compito di seguire pp. 307-308; M. E. Cosenza, Biographical and Bibliographical Dictionary of the Italian Humanists..., Boston 1962, II, p. 1085; C. Capasso, La ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] interni al corpo (cioè applicabili o ingeribili), e delle regole per le cure relative. A parte la fama che il C. si acquistò con Luigi.
Bibl.: C. A. Y. Armstrong, The usurpation of Richard the Third. Domenicus Mancinus ad Angelum Catonem De occupat. ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] ) e al bisogno di idealizzarla; se le cure genitoriali sono adeguate, il bambino riesce ad acquisire analisi del sé, Torino, Boringhieri, 1976).
M. Mahler, The psychological birth of the human infant. Symbiosis and individuation, New York, Basic Books ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] in precarie condizioni di salute, circondato dalle affettuose cure della moglie, la spagnola Petronilla Vignoles (de 531-533; F. Guardiani, Provençalism vs Petrarchism: notes on the Neapolitan development…, in Quaderni di italianistica, VIII (1987), 2 ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] 1522 anche E. lasciò Mantova, affidando il figlio Guidubaldo alle cure di Elisabetta.
Il 17 febbr. 1525 E. e il marito d'Urbino, Venezia 1605, pp. 94-433; J. Dennistoun, Memoirs of the dukes of Urbino, London 1851, pp. 264-43 7 passim; F. Ugolini ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] "nemo ex antiquis" riconobbe al legno virtù curative. Dà cure sintomatiche (anche una del Nifo) che, ristabilendo l'equilibrio un Elenco manoscritto di stampatori veneziani: cfr. H. Brown,The Venetian Printing Press, London 1891, p. 400), ove ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] attitudini musicali e ancora fanciullo lo affidò alle cure di certo Fazzi, un valente organista originario di 1943, pp. 87 s.; Catalogue of Printed Music in the British Museum - Accessions,Part 53. Music in the Hirsch Library, London 1951, p. 177; A. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] libro descrive invece alcuni sintomi particolari e loro specifiche cure.
L’opera alla quale è però più legata , I, Roma 1991, p. 68; G. Pomata, Praxis historialis. The uses of Historia in early modern medicine, in Historia. Empiricism and erudition ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] sempre anonima, solo nel 1742, a Zurigo, per le cure del Bodmer) aveva opposto al razionalismo classicistico del Voltaire Italy and the Rise of a new School of Criticism in the 18th Century…, Perth 1921; J. G. Robertson, Studies in the Genesis of ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
medical drama
loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le opposte...