FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] questi, ferito in uno scontro tra avversi partiti, necessitò di cure fino alla sua morte. Ella lesse spesso, "cum ocularibus", 1933; G. Kaftal, Three scenes from the legend of s. F. Romana, in The Journal of the Walters Art Gallery, XI (1948), pp. ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] ad un suo credito per la prestazione di cure mediche) chiarisce i retroscena di questa vicenda accademica Ch. B. Schmitt, Gianfrancesco Pico(1469-1533) and his critique of Aristotle, The Hague 1967, pp. 13, 191, 223; E. Garin, Ritratti di umanisti, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] 'autunno del 1655, raggiunse la corte e fu affidata alle cure di Marie de Venel, dama d'onore di Laura Mancini. ; P.F. Cholakian, Marie and Hortense Mancini, in Women and the politics of self-representation in seventeenth century France, a cura di P ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] guai con la giustizia il D. pubblicò nel 1650, per le cure di Andrea Baruzzi, un volume di Canzoni, di stile ancora una nell'età barocca, pp. 287-318; C. L. Golino, De' D. and the Italian baroque, in Italica, XXXIX (1962), I, pp. 31-43; W. Drost, ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Venezia, dove era riparato Piero Dovizi, e affidato alle cure di Girolamo Lippomano (uno tra i mallevadori, il 7 a cura di P. Barocchi - R. Ristori, Firenze 1965-83, ad ind.; The Medici codex of 1518: a choirbook of motets dedicated to L. de' M., duke ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Parigi e, pochi mesi dopo, a Venezia, per le cure di Francesco Florido Sabino (Tres et viginti libri in locos , cit., pp. 1-91; N.H. Minnich, P. A., in The Oxford Encyclopedia of the Reformation, III, a cura di H.J. Hillerbrand, New York-Oxford 1996, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] il ritratto del poeta. Ma le principali cure del B. in quel tempo furono rivolte 46-50 (traduzione con commento dell'A venetian's Commonplaces, fatta da G. Nielson in The Athenaeum del 21 dicembre 1895); C. Frati, Un cod. autogr. di B. B., ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] suo programma editoriale con la stampa, per le cure del Bembo, del Petrarca volgare (1501). È Geschichte und Literatur..., München, IX (1807), pp. 855 s.; A. Diller, The Tradition of the Minor Greek Geographers, Oxford 1952, pp. 22, 23 ss., 48, 98, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] S. Paolo (oggi loggia di Mercanzia), affidata alle cure dell'Opera il 30 ag. 1417.
Nel 1423, ancora storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 62, 101; R. H. Hobart Cust, The pavement masters of Siena (1369-1562), London 1901, pp. 88, 31, 69 ss., 763 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] eretico e sodomita della sua diocesi, si trattenne sempre a Napoli per cure termali; nel 1575 si recò a Roma per il giubileo e 1967, pp. 30-31; H. D. Wojtyska, Cardinal Hosius legate to the council of Trent, Rome 1967, pp. 142, 166; C. De Frede, ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
medical drama
loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le opposte...