ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...]
Desiderosi di ornare il monumento affidato alle loro cure, i consoli dell'Arte avevano in un primo s.; I. Falck, Studìen zu A. Pisano, Hamburg 1940; I. Falck-J. Lányi, The Genesis of A. Pisano's bronze doors, in Art Bulletin; XXV(1943), pp. 132 ss.; ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] affidarlo ancora bambino, sul principio del 1797, alle cure di una zia materna e del suo consorte, il mito al bacio (catal.), a cura di F. Mazzocca, Venezia 1998; G. Mastruzzo, The hidden name of our story: H. and Delaroche, in Word and image, 2000, n ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] pel "fumus" del carbone acceso, grazie alle cure di Antonio, "convaluerunt" (Dehistoria medica mirabili libri ..., Milano 1978, pp. 34, 112 s., 115 s., 117; R. J. Seoly, The Palace Acad. of Henry III, in Bibl. d'human. et renaiss., XL(1978), pp. ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] F., il quale preferì abbandonare nelle sue mani le effettive cure di governo - cui il Vettori, avido di potere e bibliogr. venez...., Venezia 1847, nn. 3709 s.; J. Dennistoun, Memoirs of the dukes of Urbino…, III, London 1851, pp. 164-200, 429-449; F ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] , sofferta perdita della salute e da conseguenti costose cure, e soprattutto dalla morte del figlio forse più a., IX (1905), pp. 208, 211; F. C. Hodgson, Venice in the Thirteenth and Fourteenth Centurifs..., London 1910, pp. 521, 535; V. Bellemo, La ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] le nacque anche un figlio maschio, Ferdinando Giuseppe Aloisio. Ma le cure materne di E. non andarono solo ai suoi figli. Essa fu cfr. Tonelli, cit.); H. F. Schwarz, The Imperial Privy Council in the 17thCentury, Cambridge, Mass., 1943, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] del già pubblicato, affidato alle eminenti cure di Siciliano (dal 1972 anche Alfonsi - S. Alfonsi, An annotated bibliography of M. criticism in Italy and in the english-speaking world (1929-1975), New York-London 1976 (del solo F. Alfonsi ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] febbre terzana doppia; altrettanto inadeguate, le cure prestategli, consistenti per lo più in digestivi . 568-1968, a cura R. Farina, Milano 1995, pp. 594 s.; The French descent into Renaissance Italy. 1494-1495. Antecedents and effects, a cura di ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] I, riuscì a partire per l'Italia, affidando i figli alle cure di G. van Awsterwyke, un musicista di corte, con la era già inserito a corte come "one of His Majesty's musicians for the wind instruments", sotto la guida di Henry, e la sua presenza in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] in quella occasione egli assunse particolari oneri di cure spirituali: del resto, solo nel dicembre 1519 ; M. Perry, Wealth, art and display: the Grimani cameos in Renaissance Venice, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, LVI (1993), pp. ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
medical drama
loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le opposte...