FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] . sembra essere trascorsa serenamente, fra gli impegni di lavoro e le cure familiari. Il suo prestigio e il suo potere andarono aumentando: nel 1754, I, p. 86; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, 1390-1460, Princeton 1963, p. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] diocesi di Fano, rifiutò di affidarlo, come gli altri, alle cure di Niccolò Colonio, precettore di casa, e lo portò con sé 17-19, 40 s.; B. Mc Clung Hallman, Italian cardinals, Reform and the Church as property, Berkeley 1985, pp. 99 s.; S.M. Pagano - ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] l'esercito e costringe Boemondo a cercare le cure dei medici salernitani. Con precisione G. racconta sveve… 1975, Bari 1991, pp. 162-166; J. France, The occasion of the coming of the Normans to Southern Italy, in Journal of medieval history, XVII ( ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] in appendice al Silio Italico apparso a Roma il 5 aprile 1471 per le cure di Andrea Bussi e per i tipi di B. Sweynheym e A. ; P. McGurk, Catalogue of astrol. and mythol. illuminated manuscripts of the Latin Middle Ages, IV, London 1966, pp. 74 s.; R. ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] settembre di quell'anno, il G. fu affidato alle cure dello zio materno Alessandro Altoviti.
Il G. apparteneva a Simpson, London 1876, pp. 108 s.; S.R. Gardiner, History of the Commonwealth and Protectorate, 1649-1660, IV, London 1903, pp. 149-154, ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] la sua integrazione sociale e artistica fu affidata alle cure di Jean-François Marmontel e all’abate André Morellet. pp. 27-29; J. Rushton, The theory and practice of Piccinnisme, in Proceedings of the Royal musical Association, XCVIII (1971-72), ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] omettendo il Muzio", ma "gli acciacchi e le cure della famiglia [lo] distolsero […] per modo che Uomini e tempi, I, Bologna 1991, pp. 248-251; L. Ciancio, A calendar of the correspondence of John Strange F.R.S. (1732-1799), London 1995, pp. 20, 126 s ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] bambino, dopo la morte prematura della madre.
Affidato alle cure di uno zio, il francescano Tommaso da Frignano, il un elenco completo di mss. ed ediz., vedi B. G. Kohl, The Works of G. di Conversino da Ravenna: A Catalogue of Mariuscripts and ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] , dove le autorità lo affidarono alle cure dell'illustre cittadino "messer Ebriaco". Quando the communal age: the Anfossi and the Ebriaci (or Verchionesi or da Parlascio) in the eleventh to thirteenth centuries, in The "other Tuscany". Essays in the ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] affidato dalla madre Giustina, cognata di Superna Grue, alle cure del fratello di quest'ultima, Carlo Antonio, che lo p. 24; D. De Grazia Bohlin, Prints and related drawings by the Carracci family (catal.), Bloomington-London 1979, pp. 296, 484 s.; ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
medical drama
loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le opposte...