GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] dei figli e dei nipoti furono peraltro sempre oggetto di cure da parte del G., che provvide loro sia con Italiana, XVI, sub voce; Enc. filosofica, II, coll. 1575-1579; The Encyclopedia of philosophy, III, sub voce; Grande Antologia filosofica, XX, pp. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] dal fatto che, per affrontare le spese delle cure e del soggiorno, il F. aveva dovuto chiedere 103, 119, 122, 124, 153, 160, 221, 227, 263; K.M. Setton, The Papacy and the Levant (1204-1571), II, Philadelphia 1978, p. 388 n.; L. Pesce, La Chiesa di ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] Valle, poté tornare ad attendere a più profane cure, ricco dei 3.000 scudi annui, a cui pp. 405-476; Calendar of Letters, Despatches, and State Papers, relating to the negotiations between England and Spain..., II, Henry VIII, 1509-1525, a cura di ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] Cerletti per dare il suo contributo veramente fondamentale in questo capitolo di cure nel 1938, con la messa a punto, della tecnica dell' ; preliminary report of ten cases, in Medical Annals of the District of Columbia, XVII [1948], pp. 257-261, ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] La morte del marito, per il quale prodigò cure materiali e spirituali convincendolo in extremis a restituire i ' C.,Firenze 1940; G. Kaftal, Saints in Italian Art. Iconography of the Saints in Tuscan Painting, Florence 1952, p. 487; G. G. Meersseman ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] prematura morte dei genitori il F. fu affidato alle cure dello zio paterno Girolamo, noto scienziato e professore allo , p. 10; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVI, pp. 486 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. 853 s.
- ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] senilità, alimentazione, norme di vita, cure idrotermali,cure fisiche, terapie farmacologiche, sintomatiche e -3670, in collaborazione con F. Sicuteri; Microvasoactive substances in the mechanism of headache, in Bibliotheca anatomica, VII [1965], pp ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] nella correzione e approntamento per la stampa, nelle cure anche minute per la correttezza ed eleganza tipografica El derecho internacional en Italia (rec. ad A.P. Sereni, The Italian conception of international law, del 1943), in Mercurio peruano ( ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] taglio di barba e capelli, ma praticava anche molte altre cure per l’igiene del corpo, come i salassi, l’estrazione e Rinascimento, Torino 1984, ad ind.; W.F. Prizer, The frottola and the unwritten tradition, in Studi musicali, XV (1986), pp. 23-25 ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] nel 1674 (Parigi, L. Billaine) per le cure di Jacques Quétif, il testo conobbe una significativa P. e i presupposti della sua critica ad Aristotele, in Renaissance readings of the corpus Aristotelicum, a cura di M. Pade, Copenhagen 2001, pp. 129-146 ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
medical drama
loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le opposte...