GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] Maria Nuova, chiesa cui non prestò peraltro in generale grandi cure: nel 1467 prese parte alla celebrazione della "festa de pp. 5-55; E. Swain, Faith in the family: the practice of religion by the Gonzagas, in Journal of family history, VIII (1983), ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] .
Di questa strenua e coerente dedizione alle cure episcopali vi sono numerose testimonianze negli scritti del Roma del tardo Rinascimento, Milano 1997, ad ind.; Pierio Valeriano on the ill fortune of learned men. A Renaissance humanist and his world, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] quanto i vescovi, accordando le loro paterne cure in nome di Cristo ai propri fedeli, possono Winterbottom, I-II, Oxford 1998-99, ad ind.; Z.N. Brooke, The English Church and the Papacy, Cambridge 1931, ad ind.; M.T. Gibson, Lanfranc of Bec, Oxford ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] Ana stasia, la basilica a cui aveva dedicato tante cure in vita.
Aveva sposato, nel settembre del 1297, 215, 221 s., 258, 345, 363; W. M. Bowsky, Henry VII in Italy. The conflict of Empire and City-State, 1310-1313, LincoIn 1960, pp. 125, 144 s.; A ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] di parto. A sedici anni il padre lo consegnò alle cure di Anton Domenico Gabbiani, il pittore ufficiale della corte a.M. 1940-53, I-V, ad indices; J. Fleming, The Hugfords of Florence, in The Connoisseur, CXXXVI (1955), pp. 106-108, 197-206; G. ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] Verona (il quale ricorda anche di avergli prestato alcune cure). Certamente il F. fu in amicizia con altri 68, 70; A. Andrews, The 'lost' fifth book of the life of pope Paul II by Gaspar of Verona, in Studies in the Renaissance, XVII (1970), p ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] (Manzini, p. 269). Altro settore cui dedicò le sue cure fu quello delle relazioni con il Piemonte che cercò di regolarizzare attività diplomatica, ibid., XL (1953), pp. 158-182; A. Gaucy, The nunciature of mgr. L. in France, Malta 1964; L. Grillo, ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] dotta, fino, in alcuni casi, a cure e modalità di somministrazione che rientrano nella sfera . 1389-1393; H.R. Lemay, Anthonius Guainerius and Medieval gynecology, in Women of the Medieval world. Essays in honor of J.H. Mundy, a cura di J. Kirschner ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] una nuova edizione in italiano. Affidata alle cure dell'umanista romano Sebastiano Manili, allievo di Pomponio L (1933-34), pp. 284-291; F. Isaac, An Index to the early printed books in the British Museum…, II, London 1938, pp. 21 ss.; L. Servolini, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] settembre, dalla febbre, né i salassi né le altre cure suggerite dai molti medici di fama interpellati riescono a " 86, 106; Calendar of State papers... relating to English affairs... in the archives... of Venice…, IX-XII, a cura di H. F. Brown ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
medical drama
loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le opposte...