FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] il F. fu portato a Graz ed affidato alle cure del famoso psichiatra R. Kraft Ebing, che lo dichiarò , coll. 168 s.; Diz. encl. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, II, pp. 689 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. 355. ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] datato 1732, che testimonia come la raccolta sotto le cure del C. (forse anche incoraggiato da Gian Gastone de sulla nascita del primo cembalo a martelletti, Milano 1968, p. 13; E. Blom, The romance of piano, New York 1969, pp. 66 s., 100 ss.; V. Gai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] le epidemie che affliggono il territorio sottoposto alle sue cure non è stata per lui un pretesto libresco, pp. 401-30.
Ch.B. Schmitt, A survey of some of the manuscripts of the Biblioteca Lancisiana in Rome, «Medical history», 1970, 14, pp. 289-93 ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] reputazione, e lo affidò con ogni verosimiglianza alle cure del diacono Ennodio. E fu questi a presentarlo . J. E. Raby, A history of christian-latin poetry from the beginnings to the close of the Middle Ages, Oxford 1927, pp. 117-120; M. Inguanez, ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] frammenti all’interno della Dissertation on an ancient Hymn of the Graces, edita a Londra nel 1822.
Complessa risulta invece amica), lessicali (molcea, inclito) e semantici (diverso, cure, partendo, volubili, commettere). Tale uso non è dovuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] Francesco assunse il cognome della madre, fu affidato alle cure di uno zio materno, il monaco camaldolese don E. Vailati, Torricelli’s infinitely long solid and its philosophical reception in the seventeenth century, «Isis», 1991, 82, pp. 50-70.
F. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] dei malati e che chiamò Spirocheta pertenuis o Treponema Pertenue (On the presence of Spirochaetes in two cases of ulcerated parangi [yaws], dimostrando che per il pian sono efficaci le stesse cure impiegate per ogni altra malattia da spirocheta. Fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] nuova tecnica enologica, rimase sempre presente nell’orizzonte delle cure di Bassi, che vi tornò a dedicare alcune Roma 1940.
R.H. Major, Agostino Bassi and the parasitic theory of disease, «Bulletin of the history of medicine», 1944, 16, pp. 97- ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] e Facéties et bons mots: le Pogge florentin, le curé Arlotto, a cura di E. Wolff, Monaco 2003. , XXVII (1988), 1, pp. 39-43; F.W. Kent - A. Lillie, The Piovano A.: new documents, in Florence and Italy: Renaissance studies in honour of N. Rubinstein ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] all'età di quattordici anni, fu affidato, a Livorno, alle cure di un suo omonimo zio.
Questi aveva a lungo navigato, prov. napol. n.s., XXXV (1955), pp. 401-431; H. Acton, The Bourbons of Naples (1734-1825), London 1956, pp. 180-583 e passirn; G. ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
medical drama
loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le opposte...