CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] Valle, poté tornare ad attendere a più profane cure, ricco dei 3.000 scudi annui, a cui pp. 405-476; Calendar of Letters, Despatches, and State Papers, relating to the negotiations between England and Spain..., II, Henry VIII, 1509-1525, a cura di ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] Ferdinando II d’Asburgo, lasciando la figlia alle cure della zia Maria Maddalena d’Austria e della nonna , pp. 173-188); G. Benadusi, The gender politics of V. della R., in Medici women. The making of the dynasty in Grand Ducal Tuscany, a cura ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] Cerletti per dare il suo contributo veramente fondamentale in questo capitolo di cure nel 1938, con la messa a punto, della tecnica dell' ; preliminary report of ten cases, in Medical Annals of the District of Columbia, XVII [1948], pp. 257-261, ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] La morte del marito, per il quale prodigò cure materiali e spirituali convincendolo in extremis a restituire i ' C.,Firenze 1940; G. Kaftal, Saints in Italian Art. Iconography of the Saints in Tuscan Painting, Florence 1952, p. 487; G. G. Meersseman ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] a Ramponi e Fanciullacci, i quali erano affidati alle cure di Ginori, affinché questi li istruisse sui pericoli del viaggio Cosimo III de’ Medici, granduca di Toscana, in The challenge of the object, Congress proceedings-Part 4, Nürnberg 2013, pp. ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] prematura morte dei genitori il F. fu affidato alle cure dello zio paterno Girolamo, noto scienziato e professore allo , p. 10; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVI, pp. 486 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. 853 s.
- ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] furono poi ripubblicate insieme da Rouillé nel 1560 per le cure dello stesso Ridolfi.
Alla fine degli anni Sessanta rientrò a , Milano 1908, I, pp. 371-373; J. Hutton, The Greek Anthology in Italy to the year 1800, Ithaca-New York 1935, pp. 320 s.; R ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] nationale, Par. gr., 2036. Tali cure ecdotiche contribuirono alla più esatta costituzione di Rinascimento, XII (1982), pp. 263-273; W. McCuaig, Carlo Sigonio: the changing world of the late Renaissance, Princeton 1989, pp. 43-47; L. Bolzoni, La ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] senilità, alimentazione, norme di vita, cure idrotermali,cure fisiche, terapie farmacologiche, sintomatiche e -3670, in collaborazione con F. Sicuteri; Microvasoactive substances in the mechanism of headache, in Bibliotheca anatomica, VII [1965], pp ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] ). Più tardi, per volontà dello zio Francesco, fu affidato alle cure di Tommaso Mainardi.
Nel 1415 (27 luglio) era a Bologna -29, 36-39, 77-92; G. Christianson, Cesarini, the Conciliar Cardinal. The Basel Years (1431-1438), St. Ottilien 1979, pp. 104 ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
medical drama
loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le opposte...