AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] per alcuni personaggi di riguardo affidati alle sue cure, possono costituire interessanti notizie aneddotiche anche per lo (1900), pp. 458-495;XLII (1901), pp. 128-160; H. Friedenwald, The Jews and medicine, Baltimora 1944, I, pp. 332-380; II, pp. 391 ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] Germania nel 1930, e la preludina, utilizzata nelle cure dimagranti.
L'aumento della pressione arteriosa determinato dalle anfetamine , Roma, Bulzoni, 1977.
Goodman and Gilman's The pharmacological basis of therapeutics, ed. A. Goodman Gilman ...
Leggi Tutto
Rucellai, Giovanni
Nicoletta Marcelli
Figlio di Bernardo e di Nannina de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque il 20 ottobre 1475. Fu discepolo del filosofo Francesco Cattani da Diacceto, [...] Le api di R., pubblicata postuma (1540) per le cure di Palla Rucellai con lettera di dedica a Trissino. Nel Bernardo Rucellai and the Orti Oricellari: a study on the origin of modern political thought, «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes ...
Leggi Tutto
Calvizie
Stefano Calvieri
Calvizie Il termine calvizie indica la caduta diffusa dei capelli, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro in zone più o meno estese. La patologia, che ha forti implicazioni [...] genetico e di quello ormonale, consentiranno di introdurre cure adeguate. bibl.: w.f. bergfeld, Aetiology and a. drake et al., Guidelines of care for androgenetic alopecia, "Journal of the American Academy of Dermatology", 1996, 35, pp. 465-69; a. du ...
Leggi Tutto
Thorpe, Ian
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Paddington (Sydney), 13 ottobre 1982 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m stile libero
L'ingresso di Ian Thorpe nel nuoto, avvenuto nel gennaio del 1998 [...] 'ultima bracciata utile della sua gara. Da allora è stato chiamato The Thorpedo (con un gioco di parole sul suo cognome) e ha abbandonato la sua guida alla fine del 2002 per affidarsi alle cure di Tracey Menzies, che lo ha portato alle vittorie di ...
Leggi Tutto
Si definisce trittongo una sequenza di tre suoni vocalici (➔ vocali) tautosillabici (appartenenti cioè alla stessa ➔ sillaba), in cui un solo segmento è associato con la posizione strutturale del nucleo [...] centralizzata: ad es., [ˈfaɪə(r)] fire «fuoco», [ˈkjʊə] cure «cura» (Mioni 2001: 100).
In particolare, in italiano, i Carocci.
Ladefoged, Peter & Maddieson, Ian (1996), The sounds of the world’s languages, Oxford, Blackwell.
Maddieson, Ian (1984 ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] personalità dei discenti. Egli rivolse tutte le sue cure a promuovere e disciplinare lo spontaneo svolgimento della personalità esperienza. «Il fine dell’educazione», dice in Of the conduct of the understanding, «non è già di rendere gli uomini ...
Leggi Tutto
Pediatra e psicanalista britannico (Plymouth 1896 - Londra 1971). Giunse alla psicoanalisi partendo da una vasta esperienza pediatrica. Tra i suoi contributi fondamentali vi è quello relativo all'esperienza [...] da lui proposto. Il ruolo del supporto e delle cure materne (funzione di holding) nello sviluppo emozionale del bambino psicopatologico. Tra le altre sue opere: The maturational processes and the facilitating environment (1965); Playing and reality ...
Leggi Tutto
Psicanalista austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1913 - Chicago 1981). Tra i maggiori innovatori della teoria e della tecnica psicoanalitica, ha posto al centro della sua indagine il concetto [...] . Tra le sue opere occorre citareThe analysis of the self (1971; trad. it. 1976).
Vita
Laureatosi The analysis of the self (1971; trad. it. 1976); The restoration of the self (1977; trad. it. 1980); The search for the self (1978; trad. it. 1982); The ...
Leggi Tutto
Psichiatra e saggista ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1920 - Manlius, New York, 2012). Nel corso dei suoi studi ha sviluppato una posizione critica nei confronti della distinzione operata [...] alle varie forme di psicoterapia, investendo da ultimo anche le terapie sessuali (The myth of psychotherapy, 1978, trad. it. 1981; Sex by prescription, il 1973 e il 2006, mentre in Coercion as cure: a critical history of psychiatry (2007), S. punta ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
medical drama
loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le opposte...