SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] non sono mai stati resi accessibili, se non per le cure di Maurizio Spatola, che ne ha digitalizzato parte nel suo Beppe Cavatorta la traduzione de L’oblò (The porthole, 2011) e la raccolta dei versi (The position of things: collected poems 1961-1992 ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] York, International Universities Press, 1978 (trad. it. Torino, Boringhieri, 1984).
H. Kohut, How does analysis cure?, Chicago, The University of Chicago Press, 1984 (trad. it. La cura psicoanalitica, Torino, Boringhieri, 1986).
T. Lipps, Ästhetik ...
Leggi Tutto
SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] filo-francese. In questo contesto, prestò le sue cure allo spagnolo Antonio Rincón di cui divenne il 423; Z. Blažina-Tomić, V. Blažina, Expelling the plague: the Health Office and the implementation of quarantine in Dubrovnik, 1377-1533, Montreal ...
Leggi Tutto
TROTULA (Trota, Trotta, Trocta)
Arianna Bonnini
Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] , per poi occuparsi in dettaglio del parto e delle cure da prestare dopo la nascita sia al bambino sia alla 1997; M.H. Green, In search of an ‘authentic’ women’s medicine: the strange fates of Trota of Salerno and Hildegard of Bingen, in Dynamis, XIX ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] capoluogo il 19 successivo.
Fu sovente affidato alle cure della nonna materna che, vedova, risiedeva nella Riemens, Großes Sängerlexikon, IV, Bern-München 1997, pp. 4638 s.; The new Grove dictionary of music and musicians, XXIV, London-New York 2001, ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] di Rota che cercò di restargli vicino nel suo primo periodo di cure psichiatriche (Nasar, 1998, pp. 219 s., 236-238, 412 sia scientifico sia umano, segnato dalla pubblicazione di On the foundation of combinatorial theory I. Theory of Möbius function ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] comunità greco-bizantina con una propria chiesa affidata alle cure pastorali di un arciprete, anche se la sua
J.M. Powell, Crusading by Royal Command: Mon-archy and Crusade in the Kingdom of Sicily (1187-1230), in Potere, società e popolo tra età ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] di William Dieterle in seguito ad alcune crisi depressive e fu sostituita da Elizabeth Taylor. Dopo le cure riprese il lavoro in teatro, tornando al cinema nel sobrio The deep blue sea (1955; Profondo come il mare) di Anatole Litvak, dalla pièce di T ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 aprile 1807 a Barbaresco di Alba (Piemonte) da genitori di modeste origini: Giovanni Battista e Maria Teresa Racca.
Nel 1828, appena terminato il servizio militare di leva, si sposò con Anna [...] verso nuove difficoltà economiche ed il bisogno di urgenti cure inaspettate. Alla fine, comunque, Rocca riuscì ad partecipò, senza ottenere premi particolari, alla Great Exhibition of the Works of Industry of all Nations di Londra. Ricevette una ...
Leggi Tutto
medicina, scrittori di
Luigi Zanzi
Nella considerazione della complessa vicenda culturale che torna necessaria per intendere i molteplici nodi del pensiero di M., soltanto in tempi recenti si è posto [...] perché indaga la natura di ciò a cui rivolge le sue cure, così come indaga problematicamente la causa dell’effettività del suo tra medicina e storiografia, Manduria 1981; A.J. Parel, The Machiavellian cosmos, New Haven (Conn.)-London 1992; R. Cardini ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
medical drama
loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le opposte...