BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] latina che il B. dedicò le sue maggiori cure di insegnante: un corso su Quintiliano, tenuto verso italienischer Humanisten, Wien 1899, pp. 142-4, 259-69; R.Proctor, The printing of Greek in the XVth century, Oxford 1900, pp. 43, 46, 86; R. Sabbadini ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] da maggio a settembre 1789 a Padova per usufruire delle cure del medico Girolamo Trevisan. Ritornato a Chioggia, decise di i lavori di Olivi lungo un orizzonte idealmente collegabile a On the growth and form di D’Arcy Thompson.
Al suo apparire, ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] sculture lignee. Dopo due anni, grazie alle cure del mecenate Francesco Saverio Blasioli, si trasferì a Duchamp, G.A. S., modeleur de cires. L’histoire de deux camees retrouvés, in The Medal, XII (1988), pp. 11-16; Id., Du nouveau sur la médaille de ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] prode cavaliere, Gonzago (nato mortale, ma cresciuto sotto le cure amorose di un dio) per ottenere l'amore della pp. 211-213; M.C.H. Purkis, The illustration to C. G.'s "Gli inganni". Variations on the comic scene of Serlio, in Letterature moderne, ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] 12 luglio 1519, dove si era recato per un periodo di cure termali.
Ancora il Vasari c'informa che il B. aveva (1949-50), pp. 218-221; P. Pouncey, A drawing by F.B., in The British Museum Quarterly, XVI(1951), pp. 99-101; E. Arslan, Il polittico di ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] , calculus and gout. Chiefly an application of professor Liebig's physiology to the prevention and cure of these diseases, London 1842.
R. Porter, G.S. Rousseau, Gout. The patrician malady, New Haven (CT), Yale University Press, 1998.
M.A. Schnitter ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] 1986, trascorse un anno a Veruno, nel Novarese, per cure riabilitative. Nel 1987 gli fu assegnato un vitalizio ai sensi Corrado Costa per Emilio Villa, Macerata 1971; Green, Macerata 1971; The Flippant Ball-Feel, Piacenza 1973; La râge oblique / la ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] si trovava a Bagno a Morbo si augurava che le cure termali le giovassero.
Nella ricerca della consorte per il I, Firenze 1924 (ristampa Firenze 1986), pp. 57-72; Y. Maguire, The women of the Medici, London 1927, pp. 60-126, 220-243; M. Bandini Buti, ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] e tornare in Europa, dove la figlia avrebbe avuto migliori cure.
Proprio a New York aveva iniziato a frequentare gli artisti , pp. 147-150; 336; 699 s.; D.E. Blum, Shocking! The art and fashion of E. S., Philadelphia 2003. Si veda inoltre il sito ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] poche settimane più tardi (febbraio 1845), consegnato alle cure di Teresa Farneti, nella cui casa, nella zona -253; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 704; The New Grove Dict. of music and musicians, XVI, p. 30. ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
medical drama
loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le opposte...