Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] secondo marito della donna), rimase ben presto priva delle cure della madre (che venne internata in una clinica per seguire la M. in Inghilterra sul set del suo film The prince and the showgirl (1957; Il principe e la ballerina) di Laurence ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] anatomista guadagnata con il pluriennale lavoro, tra cure private e ospedaliere, documentato dall’imponente Schmitt - C. Webster, Harvey and M.A. S...., in Bulletin of the history of medicine, XLV (1971), pp. 49-75. Sull’attività scientifica: ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] che aveva un dito quasi in cancrena.
L’esito felice di tali cure gli valse la possibilità di entrare nell’esercito di quel sovrano e periodo lucchese risalgono anche la traduzione dall’inglese di The art of preserving health (1744) di John Armstrong ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] alle pp. 1111-1138; Torino 1881), quando le cure della politica militante appartenevano a un passato che gli S. Wininger, Grosse jüdische Nationalbiographie, p. 154; Encyclopaedia judaica, III, col. 409; The Encyclopaedia of jewish knowledge, p. 49. ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] II, il quale poco dopo la nascita fu affidato alle cure della moglie di Corrado.
La storiografia ha cercato di individuare the administrationof the Province of Apulia and Terra Laborisduring the reign of the emperor Henry VI, in Papers of the ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] Età classica, pubblicato ben presto in inglese presso Thames & Hudson (The Art of Ancient Greece and Rome, London 1968): il testo sarà e nel laboratorio dell'istituto di archeologia, affidato alle cure di A. Carandini, l'elaborazione dei dati di ...
Leggi Tutto
Esorcismo
Marco Margnelli e Vittorio Lanternari
L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] due esempi si riallacciano alla categoria dei sistemi di cure psichiche fondati su pratiche riferibili a un preciso General Psychiatry", 1966, 26, pp. 225-34.
W. Sargant, The mind possessed. A physiology of possession in mysticism and faith-healing, ...
Leggi Tutto
Sannazaro, Iacopo
Carlo Vecce
Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Cola (discendente di un cavaliere lombardo trapiantato a Napoli al servizio di Carlo III di Durazzo, nel 1381) e dalla nobile salernitana [...] a Napoli presso lo stampatore tedesco Sigismondo Mayr, per le cure di Pietro Summonte (1505-1512); tra esse, il De di Michel Roté, Napoli 1990; M. Coyle, Niccolò Machiavelli’s The prince. New interdisciplinary essays, Manchester-New York 1995; G. ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] argomento troppo scabroso per una brava signorina come lei» (F. Pivano, The beat goes on, a cura di G. Harari, 2004, p. 28 fine anno, ma Sottsass era malato. Dopo una lunga serie di cure, il 31 maggio 1962 i due si recarono allo Stanford Medical ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] 9 ottobre 1862 Tommasi firmò un referto con cui criticava le cure mediche sino a quel momento apprestate (Relazione medica sullo stato , Roma 1886 (in seguitoThe climate of Rome and the roman malaria, London 1892); La prostituzione di Stato in ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
medical drama
loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le opposte...