FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] il F. fu portato a Graz ed affidato alle cure del famoso psichiatra R. Kraft Ebing, che lo dichiarò , coll. 168 s.; Diz. encl. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, II, pp. 689 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. 355. ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] autonomamente alla propria sopravvivenza, che è legata alle cure parentali. L'approccio fisioantropologico è importante per comprendere la 1987.
w.r.d. fairbairn, Psychoanalytic studies of the personality, London, Tavistock, 1952 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] Basterebbe, al riguardo, citare alcuni libri che, grazie alle sue cure, sono potuti uscire negli ultimi anni presso “ll Mulino” (« , Torino, Einaudi, 1966).
Toulmin, Stephen (1958), The uses of argument, Cambridge, Cambridge University Press (trad. ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] datato 1732, che testimonia come la raccolta sotto le cure del C. (forse anche incoraggiato da Gian Gastone de sulla nascita del primo cembalo a martelletti, Milano 1968, p. 13; E. Blom, The romance of piano, New York 1969, pp. 66 s., 100 ss.; V. Gai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] le epidemie che affliggono il territorio sottoposto alle sue cure non è stata per lui un pretesto libresco, pp. 401-30.
Ch.B. Schmitt, A survey of some of the manuscripts of the Biblioteca Lancisiana in Rome, «Medical history», 1970, 14, pp. 289-93 ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] per la gravità della sua malattia e la necessità di cure costose gli fu versata in anticipo la paga del (1544-1548), ibid. (1976b), pp. 228-262; K. Weil-Garris, The Santa Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture, I, New York-London 1977, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] sorelle Woolf, dà alle stampe il poemetto La terra desolata (The Waste Land), nel quale accanto a elementi mitici e a una le fughe dell’adolescente terribile Zazie, consegnata in città alle cure dello zio Gabriel. Il romanzo procede così a zig zag ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] reputazione, e lo affidò con ogni verosimiglianza alle cure del diacono Ennodio. E fu questi a presentarlo . J. E. Raby, A history of christian-latin poetry from the beginnings to the close of the Middle Ages, Oxford 1927, pp. 117-120; M. Inguanez, ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] frammenti all’interno della Dissertation on an ancient Hymn of the Graces, edita a Londra nel 1822.
Complessa risulta invece amica), lessicali (molcea, inclito) e semantici (diverso, cure, partendo, volubili, commettere). Tale uso non è dovuto ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] i periodi di studio a Padova, alle cure dell’amico erudito Giovan Vincenzo Pinelli. Collaborò Orsini, Milano 1955, p. 97, tav. 29; A. Grafton, Joseph Scaliger. A study in the history of classical scholarship, Oxford 1983, I, p. 224 s.; II, p. 367; J ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
medical drama
loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le opposte...