Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] nel modo di pettinarsi in relazione al grado sociale. Le cure dedicate ai capelli e alla pettinatura non sono più riservate sulla sommità del capo.
Bibliografia
P.H. Baden, Diseases of the hair and nails, Chicago, Year Book Medical Publishers, 1987, ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] di Della Casa (autunno 1541) che, stampata per le cure di Francesco Sansovino (1545), segnò l’esordio pubblico del Monsignore Meteore d’Aristotile”, in Vernacular Aristotelianism in Italy from the 14th to the 17th century, London 2016, pp. 161-181; D ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] attuale sistemazione delle lettere è dovuta, anch'essa, alle cure del figlio Pier Candido, il quale, raccogliendo le missive VI,Milano 1955, pp. 148, 554-69 passim; H. Baron, The Crisis of the Early Ital. Renaiss., Princeton, N. J., 1955, pp. 30, 368 ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] Sempre in quegli anni la piccola fu affidata alle cure amorevoli di Adriana de Mila, una giovane cugina d'Este and L. B. as patrons of music: the frottola at Mantua and Ferrara, in Journal of the American Musicological Society, XXXIX (1985), pp. 1-33 ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] su aspetti del comportamento umano.
Sebbene le cure parentali possano essere comprese in termini biologici semplici 115-195.
Mithen 1996: Mithen, Steven J., The prehistory of the mind. A search for the origins of art, religion and science, London, ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] comportamentali come le interazioni maschio/maschio, le cure parentali e le interazioni maschio/femmina. 1995: Edwards, Scott V. - Kot, Mark, Comparative methods at the species level: geographic variation in morphology and group size in grey-crowned ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] al secondo partecipò con due interventi: On the diffusion of antimalarial instruction and malarial prophylaxis in parte, realizzata. Ho visto morire tanti bambini per deficienza di cure, per ignoranza dei veri doveri materni che ancora non s’è ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] e l'Europa, 2003, p. 183); e accanto a questi molte cure dedicò ai seminari su «Come si fa ricerca storica», rivolti ai laureandi LXXXIII (1971), pp. 525-544; Italian Historical Scholarship since the Fascist Era, in Daedalus, C (1971), pp. 469-484 ...
Leggi Tutto
Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] reazioni di piacere o dispiacere eventualmente prodotte dalle cure (igiene, mobilizzazione, cambiamenti di posizione). L' 59, 1978, pp. 330-337.
Collins, Horn 1991: Best methods for the analysis of change, edited by Linda M. Collins, John L. Horn, ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] tra la Congregazione e il palazzo apostolico. Prestò le sue cure a Filippo in diverse occasioni e in particolare nel 1579, pp. 118 s.; N.G. Siraisi, Life sciences and medicine in the Renaissance world, ibid., pp. 193 s.; P. Findlen, Possessing nature ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
medical drama
loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le opposte...