Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] Press, 2000 (tr. it.: Impero: il nuovo ordine della globalizzazione, Milano: Rizzoli, 2002).
Huntington, S., Theclash of civilizations and the remaking of world order, New York: Simon & Schuster, 1996 (tr. it.: Lo scontro delle civiltà e ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] Avanguardie della fede: l'islamismo tra ideologia e politica, Milano: Guerini e Associati, 1999.
Huntington, S. H., Theclash of civilizations and the remaking of world order, New York: Simon & Schuster, 1996 (tr. it: Lo scontro delle civiltà e ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] 2005) di Samuel P. Huntington, l’autore di quel libro ‘profetico’, forse anche foriero di sciagure, che è Theclash of civilizations and the remaking of world order (1996; trad. it. 1997). Un libro ‘profetico’, certo, perché enuncia i termini di uno ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] ", 2000, quaderno speciale.
Guerra Santa in Terra santa, in "Limes", 2002, n. 2, monografico.
Huntington, S. P., Theclash of civilizations and the remaking of world order, New York: Simon & Schuster, 1996 (tr. it.: Lo scontro delle civiltà e il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] La globalizzazione dell'economia, Roma 1997).
Huntington, S., Theclash of civilizations?, in "Foreign affairs", 1993, LXXII, . Le Galès, Cities in contemporary Europe, Cambridge 2000.
Rifkin, J., The age of access, New York 2000 (tr. it: L'era dell' ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] terza ondata: i processi di democratizzazione alla fine del XX secolo, Bologna: Il Mulino, 1995).
Huntington, S. P., Theclash of civilizations and the remaking of world order, New York: Simon & Schuster, 1996 (tr. it.: Lo scontro delle civiltà e ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] è stato pubblicato dallo stesso autore nell'estate del 1993 su Foreign Affairs, dove almeno c'era il punto interrogativo: Theclash of civilizations?) non è una ricetta per l'azione e non è nemmeno una fotografia della realtà. È l'ennesimo tentativo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il discorso sui rapporti tra moda e rock ha spesso inteso la prima come sinonimo di [...] garantire l’autenticità del musicista, a cominciare da rockstar come Gene Vincent, passando per Jim Morrison, Lou Reed, TheClash fino a Bruce Springsteen e George Michael. Al contrario, Polhemus presenta la traduzione dello stesso giubbotto da parte ...
Leggi Tutto
Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] paraideologiche fondate sul presupposto – già legittimato fin dagli anni Settanta da B. Lewis, e più tardi dal troppo fortunato Theclash of civilizations (1989) di S.P. Huntington – di uno «scontro di culture» in atto e collegate alla tesi della ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. – La definizione del concetto di g. e dei suoi mutamenti in epoca post-moderna ha nutrito una storiografia molto ampia e alimentato un dibattito ancora vivo. Nonostante la varietà [...] tra profughi e rifugiati in tutto il mondo. Secondo la visione esposta dal politologo statunitense P. Hungtington in Theclash of civilizations and the remaking of world order (1996), con la fine dello scontro ideologico tra il campo occidentale e ...
Leggi Tutto