Hasse, Otto Eduard
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Obersitzko (od. Obrzycko, Polonia) l'11 luglio 1903 e morto a Berlino il 12 settembre 1978. Giovandosi di una solida [...] L'efficacia delle sue interpretazioni attirò l'attenzione dei produttori hollywoodiani. Lavorò così al fianco di Montgomery Clift in Thebig lift (1950; La città assediata) di George Seaton, nel ruolo di una ex guardia carceraria nazista; per Litvak ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] York 1957; trad. it., Sulla strada, Milano 1959), o dei più recenti The Subterraneans (ivi 1958; trad. it., I sotterranei, Milano 1965) e Big Sur (ivi 1962; trad. it., Big Sur, Milano 1966), ma anche nelle più estreme propaggini della cultura hipster ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] all'Oscar come miglior regista per il film A wom-an under the influence (1974; Una moglie), nel 1980 il Leone d'oro alla e la sua rappresentazione. Nel 1986 girò l'ultimo film, Big trouble (Il grande imbroglio), che però non riconobbe come suo ...
Leggi Tutto
Attrice austriaca (Vienna 1910 - Londra 2014). Giovanissima, ha esordito nella prosa a Düsseldorf (1928) e per due anni ha recitato a Vienna con M. Reinhardt. Trasferitasi negli USA (1935), ha alternato [...] Oscar nei primi tre film) quanto breve. Si ricordano: The great Ziegfeld (Il paradiso delle fanciulle, 1936); The good earth (1937); Big city (1937); The toy wife (Frou-frou, 1938); The great waltz (1938); Hostages (1943). Lasciata Hollywood riprese ...
Leggi Tutto
Commediografo statunitense (Chicago 1932 - New York 2003). Esordì con The connection (1960; trad. it. 1963), che ha rappresentato un evento significativo nel teatro americano, grazie anche alla messa in [...] quali M. Gor´kij, L. Pirandello e S. Beckett. L'attività di G. è rimasta legata a quella del Liv ing Theatre: The apple (1961; trad. it. 1963); On ice (1964); Square in the eye (1966); The Cuban thing (1969); Sleep (1972); Mink on a God Hook (1986 ...
Leggi Tutto
Scenografia
Antonio Audino
Teatro
di Antonio Audino
In Italia la s. ha assunto un'importanza prevalente rispetto ai vari elementi che compongono lo spettacolo teatrale, non soltanto per la tradizione [...] nelle elaborazioni del canadese R. Lepage (n. 1957), in lavori come The seven streams of the river Ota (1994), o del belga A. Platel (n. 1956), un gruppo di giovanissimi artisti statunitensi, il Big Art Group, che costruisce in scena dettagli ripresi ...
Leggi Tutto
Harrison, Tony
Giuliana Scudder
Poeta e drammaturgo inglese, nato a Leeds (Yorkshire) il 30 aprile 1937. Di famiglia povera, ha frequentato con una borsa di studio la Leeds Grammar School. Dopo la laurea [...] 'amuse di V. Hugo, con riferimenti alla famiglia reale britannica. Ha realizzato inoltre numerose opere per la televisione (Big H., commedia musicale, 1984; The blasphemer's banquet, 1989, sul caso Rushdie; A maybe day in Kazakistan, 1994) ed è stato ...
Leggi Tutto
Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] . Nel 1937 interpretò altri due melodrammi sotto la regia di Borzage, Big city (La grande città) con Luise Rainer, e Mannequin (La donna ) di Walter Lang, sostenne da solo il peso del film The old man and the sea (1958; Il vecchio e il mare) di J. ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] breve periodo trascorso a New York (1939) durante il quale la G. scrisse con il marito un'altra commedia, The great big doorstep, i coniugi tornarono a Hollywood, dove trascorsero gran parte degli anni della guerra lavorando per la Writers' War Board ...
Leggi Tutto
Penn, Arthur
Regista cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Filadelfia il 27 settembre 1922. Intellettuale appassionato e militante, P. non si è mai stancato di utilizzare il cinema, [...] per oltre due anni, seguito, tra gli altri, da The miracle worker (1959) e All the way home (1960) che gli valse il premio Pulitzer hippies insediati in una chiesa sconsacrata, e soprattutto Little big man (1970; Piccolo grande uomo), dal romanzo di ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...