• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [617]
Fisica [42]
Cinema [235]
Biografie [234]
Letteratura [43]
Musica [46]
Temi generali [37]
Teatro [34]
Economia [32]
Astronomia [28]
Storia [21]

Un pianeta in trasformazione

Frontiere della Vita (1999)

Un pianeta in trasformazione Elgene O. Box (Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA) I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] annoverati: gli interessi costituiti dal big business e dalle grandi organizzazioni economiche , J., SUAREZ, L.A. (in corso di stampa) Vulnerability of ecosystems of the mid-Atlantic region to climate change. J. Soc. Environm. Toxicol. Chem. MEADOWS, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – METEOROLOGIA

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo David N. Schramm (Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA) La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] a questo come all'Universo del big bang. Dopo aver discusso i fondamenti the Cosmos: The Scientific Quest Jor the Secret oJthe Universe. Harper-Collins, 1991. RIORDAN, M., SCHRAMM, D.N. The Shadows of Creation: Dark Matter and the Structure of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

BALDO, Massimilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BALDO, Massimilla Giovanni Costa Attilio Stella Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone. La [...] Sono queste asimmetrie che, secondo la teoria del Big Bang, resero possibile l’incredibile varietà dei comunità dei fisici del settore. Così Milla è diventata ovunque‘‘the Lady of neutrinos’, la Signora dei neutrini. La storia della scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SAN MARTINO DI CASTROZZA – INTERAZIONI FONDAMENTALI

Giunzioni Josephson

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Giunzioni Josephson Antonio Barone Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] vuoti. Si può immaginare un Universo che dopo il big bang sia in un minimo relativo e sufficientemente freddo da . Clarke, Braginsky 2004-2005: Clarke, John - Braginsky, Alex I., The SQUID handbook, Weinheim, Wiley-VCH, 2004-2005. De Gennes 1966: De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – BARRIERA DI POTENZIALE

CABIBBO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CABIBBO, Nicola Leonardo Gariboldi Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] nell'Universo. L’uguaglianza iniziale, dopo il big bang, delle quantità di materia e di servì per lo studio della densità dei partoni negli adroni in teoria di campo (The nucleon as a bound state of three quarks and deep inelastic phenomena, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIBBO, Nicola (5)
Mostra Tutti

Peebles, Phillip James Edwin

Enciclopedia on line

Peebles, Phillip James Edwin.  – Astrofisico canadese naturalizzato statunitense (n. Winnipeg 1935). Allievo di R.H. Dicke, laureato in Fisica nel 1962 presso la Princeton University, dove ha compiuto [...] l’esistenza di una radiazione cosmica di fondo, prodotto del big bang, e ampliando le teorie su materia ed energia oscura pubblicazioni: Physical cosmology (1971); Large scale structure of the universe (1980); Principles of physical cosmology (1993). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – ASTROFISICO – COSMOLOGIA – BIG BANG – WINNIPEG

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , prova il suo famoso lemma nell'articolo The measure of the critical points of differentiable maps. Questo risultato di rivoluzione di 1,4135 giorni. La teoria cosmologica del big bang e quella dello stato stazionario. Fisici americani (Ralph Alpher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] from Outer Space e con la Society for Informing Animals of their Taxonomic Position. Per le riunioni, che si tenevano di Luna. Se però le origini della radarastronomia sono quelle della Big science, nella seconda metà del XX sec. essa si trasformò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] o i meccanismi che sottendono all'inizio dell'Universo, il big bang. Esempio nell'esempio: l'energia del Sole deriva Milano, Longanesi, 1997). Pais 1982: Pais, Abraham, Subtle is the Lord, Oxford, Clarendon; New York, Oxford University Press, 1982 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata Spencer R. Weart La fisica della materia condensata Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] 1956 Pippard fu chiamato a lavorare all'Institute for the Study of Metals a Chicago, dove erano stati il fluido ancora più denso che rappresenta il cuore della cosmologia del big bang. La vera specializzazione di questi teorici aveva meno a che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
Booty
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali