New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] Ma si pensi anche a un grande successo di pubblico come Little big man (1970; Piccolo grande uomo) di Arthur Penn (altro con la quale finanziò uno dei suoi film più belli e delicati, The rain people (1969; Non torno a casa stasera), a suo modo una ...
Leggi Tutto
Catastrofico, film
Mauro Gervasini
Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] Sud e alla sua lotta con il governatore della regione. O in The rains came (1939; La grande pioggia) di Clarence Brown, in ; Terremoto) di Mark Robson, con la distruzione fatale del Big One, il terremoto definitivo che gli abitanti della città temono ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] di nostalgia: basti pensare a registi come George Lucas (American graffiti, 1973), John Milius (Big Wednesday, 1978, Un mercoledì da leoni), Francis Ford Coppola (The outsiders, 1983, I ragazzi della 56ª strada; Rumble fish, 1983, Rusty il selvaggio ...
Leggi Tutto
Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] . Nel 1937 interpretò altri due melodrammi sotto la regia di Borzage, Big city (La grande città) con Luise Rainer, e Mannequin (La donna ) di Walter Lang, sostenne da solo il peso del film The old man and the sea (1958; Il vecchio e il mare) di J. ...
Leggi Tutto
Brighton, scuola di
Francesca Vatteroni
L'individuazione e la definizione di una 'scuola di Brighton' si devono allo storico francese Georges Sadoul, che con questa espressione indica, in alcuni articoli [...] l'effetto della suspense. Altrettanto importante è A big swallow, dello stesso anno, pioneristico tentativo di (trad. it. Torino 1965, pp. 410-23).
R. Low, R. Manvell, The history of British film, 1° vol., 1896-1906, London 1948.
R. Allister, Friese ...
Leggi Tutto
Stagecoach
Aldo Viganò
(USA 1939, Ombre rosse, bianco e nero, 96m); regia: John Ford; produzione: Walter Wanger Productions Inc.; soggetto: dal racconto Stage to Lordsburg di Ernest Haycox; sceneggiatura: [...] la Monument Valley, già valorizzata da George B. Seitz in The Vanishing American, 1926, e votata a diventare il più mitico Odell (Billy Pickett Jr.), Walter McGrail (capitano Sickel), Capo Big Tree (guida indiana), Brenda Fowler (Mrs. Gatewood), Lou ...
Leggi Tutto
Unforgiven
Mario Sesti
(USA 1992, Gli spietati, colore, 131m); regia: Clint Eastwood; produzione: Clint Eastwood per Malpaso; sceneggiatura: David Webb Peoples; fotografia: Jack N. Green; montaggio: [...] una fattoria del Kansas. Due anni dopo (è il 1880), a Big Whiskey, nel Wyoming, il rude Quick Mike sfregia la prostituta Delilah n. 1-3, Spring-Fall 1995.
A. Tudor, Clint Eastwood, in The St. James film directors, a cura di A. Sarris, Detroit 1998.
C ...
Leggi Tutto
Scarface
Serafino Murri
(USA 1931, 1932, Scarface, bianco e nero, 95m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks, Howard Hughes per Caddo Company/Atlantic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Armitage [...] anni Venti. Con l'omicidio a sangue freddo del proprio boss 'Big Louie' Costillo, la guardia del corpo Tony 'Scarface' Camonte diviene il segnò insieme a Little Caesar di Mervyn LeRoy e The Public Enemy (1931, Nemico pubblico) di William Wellman ...
Leggi Tutto
Gone with the Wind
Serafino Murri
(USA 1938-39, 1939, Via col vento, colore, 225m); regia: Victor Fleming; produzione: David O. Selznick per Selznick International; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] (Pork), Victor Jory (Jonas Wilkerson), Everett Brown (Big Sam), Howard C. Hickman (John Wilkes), Alicia Rhett n. 7, 2 aprile 1949.
D.A. Pyron, Recasting: 'Gone with the Wind' in American culture, Gainesville 1983.
S.M. Kaminsky, Tomorrow Is Another ...
Leggi Tutto
Little Caesar
Jonathan Rosenbaum
(USA 1930, 1931, Piccolo Cesare, bianco e nero, 79m); regia: Mervyn LeRoy; produzione: Hal B. Wallis per First National; soggetto: dall'omonimo romanzo di W.R. Burnett; [...] potere e il successo. Per contro Tom Powers (James Cagney) in The Public Enemy aveva le sue ragazze, anche se le trattava in modo ), William Collier Jr. (Tony Passa), Sidney Blackmer (Big Boy), Ralph Ince (Diamond Pete Montana), Thomas Jackson ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...