Pidgeon, Walter
Simone Emiliani
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a East St. John, New Brunswick (Canada) il 23 settembre 1897 e morto a Santa Monica (California) [...] di secondo piano da George Cukor (Rockabye, 1932, Labbra proibite), James Whale (The kiss before the mirror, 1933, Il bacio davanti allo specchio) e Raoul Walsh (Big brown eyes, 1936, Grandi occhi scuri). La svolta decisiva avvenne nel 1937 quando ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (Los Angeles 1936 - Bangkok 2009). Figlio dell’attore John C., è stato anche artista e musicista. Icona televisiva degli anni Settanta, si ricorda per l’interpretazione [...] successo sono state quelle in Mean streets (1973), ancora di Scorsese; The long goodbye (1973) di R. Altman; Das Schlangenei (L’uovo e per il cinema; tra le pellicole cinematografiche si segnalano Big Stan (2007); Chathan (2008); Last hour (2008); ...
Leggi Tutto
Regista statunitense (Filadelfia, USA, 1922 - New York 2010). Dopo esperienze teatrali e televisive, esordì nel cinema con il western The left handed gun (Furia selvaggia, 1958). Autore tra i più emblematici [...] tra anni Sessanta e Settanta, ha diretto tra l'altro: The miracle worker (Anna dei miracoli, 1963); Mickey one (1965); The chase (1966); Bonnie and Clyde (Gangster story, 1967); Little big man (1970); Night moves (Bersaglio di notte, 1975); Four ...
Leggi Tutto
Morris, Errol. – Regista statunitense (n. Hewlett 1948). Attento osservatore del reale, di cui riesce a cogliere la contraddizioni e le mute tragedie prediligendo gli aspetti della devianza, del lato [...] sull’astrofisico S. Hawking A brief history of time (Dal big bang ai buchi neri, 1992), fino al ritratto di un commessi nella prigione di Abu Ghraib; Tabloid (2010); The unknown known: the life and times of Donald Rumsfeld (2013), presentata ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico e televisivo statunitense (n. New York 1957). Dopo qualche anno come vigile del fuoco, nel 1984 ha scelto la strada della recitazione iscrivendosi al Lee Strasberg Theatre [...] Q. Tarantino. Tra le pellicole cui ha preso parte Ghost world (2001), Big fish (2003), Romance & Cigarettes (2005), John Rabe (2009), Norman (2016), The death of Stalin (2017) e The dead don't die (2019). Apprezzato anche come regista (suoi Trees ...
Leggi Tutto
Attrice austriaca (Vienna 1910 - Londra 2014). Giovanissima, ha esordito nella prosa a Düsseldorf (1928) e per due anni ha recitato a Vienna con M. Reinhardt. Trasferitasi negli USA (1935), ha alternato [...] Oscar nei primi tre film) quanto breve. Si ricordano: The great Ziegfeld (Il paradiso delle fanciulle, 1936); The good earth (1937); Big city (1937); The toy wife (Frou-frou, 1938); The great waltz (1938); Hostages (1943). Lasciata Hollywood riprese ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (n. Culver City, California, 1975). Affermatasi già da bambina con E.T. The Extra-Terrestrial (1982), ha interpretato numerosi film, tra i quali: Poison Ivy (La mia [...] ), di cui è stata anche regista e produttrice; Everybody's fine (2009; Everybody's fine - Stanno tutti bene, 2010); Going the distance (Amore a mille... miglia, 2010); Big miracle (Qualcosa di straordinario, 2012); Blended (Insieme per forza, 2014). ...
Leggi Tutto
Scenografia
Antonio Audino
Teatro
di Antonio Audino
In Italia la s. ha assunto un'importanza prevalente rispetto ai vari elementi che compongono lo spettacolo teatrale, non soltanto per la tradizione [...] nelle elaborazioni del canadese R. Lepage (n. 1957), in lavori come The seven streams of the river Ota (1994), o del belga A. Platel (n. 1956), un gruppo di giovanissimi artisti statunitensi, il Big Art Group, che costruisce in scena dettagli ripresi ...
Leggi Tutto
KEMP, Lindsay
Biancamaria Mazzoleni
Attore, mimo e regista inglese, nato a Irby (Chesire) il 3 maggio 1938. Precocemente attratto da ogni forma di esibizione artistica, si trasferì nel 1954 a Londra, [...] dedicato alla follia del celebre ballerino, e nel 1986 la Big Parade, dedicata ai grandi divi del cinema muto. Nel 1987 spettacolo teatrale, Torino 1984; K. Rea, Squeezing beauty out of gloom: the ''real'' L. Kemp, in Drama, 157 (autunno 1985); P. ...
Leggi Tutto
REDFORD, Charles Robert Jr.
Giovanni Grazzini
Attore, regista, produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica il 18 agosto 1937. Frequentata per breve tempo l'università del Colorado e [...] Tell them Willie boys is here (Ucciderò Willie Kid, 1969) di A. Polonsky, Little Fauss and big Halsy (Lo spavaldo, 1970) di S.J. Furie, il polemico The candidate (Il candidato, 1972) di M. Ritchie, l'altro western Jeremiah Johnson (Corvo Rosso, non ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...