Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] dovette configurare probabilmente più secondo il modello del big bump suggerito da Isaac (v., 1977 e S.P.P., Nice 1976, pp. 93-103.
Malez, M., Excavation of the Villafranchian site Sandalja I near Pula (Yugoslavia), in Colloque VIII, IX Congrès U.I ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] 139° congresso dell’American association for the advancement of science (Predictability. Does the flap of a butterfly’s wings in certo che l’Universo è nato da un’immane esplosione primordiale (Big Bang) circa 13,7 miliardi di anni fa: ne sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] di transizioni di fase.
Il modello cosmologico del big bang, l'evento singolare che corrisponde all'apparizione dello Kogut 1974: Wilson, Kenneth G. - Kogut, John, The renormalization group and the epsilon expansion, "Physics reports", C12, 1974, pp. ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] propulsione di tutte le attività umane, una sorta di big bang primordiale nella cui forma nascono i 'pianeti' , 1978, pp. 521-40).
J. Huizinga, Homo ludens. A study of the play element in culture, Boston, Beacon, 1938 (trad. it. Milano, Il Saggiatore ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] di transizioni di fase.
Il modello cosmologico del big bang, la singolarità iniziale che corrisponde all'origine Kogut 1974: Wilson, Kenneth G. - Kogut, John, The renormalization group and the epsilon expansion, "Physics reports", C12, 1974, pp. ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] , Teorie del cinema, 1945-1990, Milano 1993².
Teoria della comunicazione, a cura di G. Bettetini, Milano 1994.
Big picture, small screen: the relations between film and television, ed. J. Hill, M. McLoone, Luton 1996.
RAI, Television in a changing ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] di I. Calvino (1923-1985), dove fenomeni come il big bang o la formazione del sistema solare sono trattati come elementi 1997; o per il giovane inglese M. Haddon in The curious incident of the dog in the night-time, 2003, trad. it. Lo strano caso del ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...]
Peccei, A., Cento pagine per l'avvenire, Milano 1981.
Polanyi, M., The growth of science in society, in Knowing and being: essays (a cura di 109.
Price, D. J. de Solla, Little science, big science, New York 1963 (tr. it.: Sociologia della creatività ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] governo, e quindi il timore che gli interessi del big business in generale e quelli delle compagnie petrolifere in .
Aufermann, G., Presskonzentration, München 1970.
Bertrand, C. J., The British press, Paris 1969.
Burlaga, R., Cazemayou, J., Kaspi, ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] study in Victorian social theory, Cambridge 1966.
Darwin, C., The descent of man and selection in relation to sex, 2 , pp. 12-44.
Sahlins, M.D., Poor man, rich man, big-man, chief: political types in Melanesia and Polynesia, in "Comparative studies in ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...