The Killers
Claudio G. Fava
(USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] possa poi tranquillamente derubarlo e andarsene con lo stesso 'Big Jim'. Le indagini di Reardon e Lubinsky li porteranno di fortuna ma anche di felicità creativa senza eguali. In The Killers in particolare si avverte a ogni inquadratura ‒ il secco ...
Leggi Tutto
The Hustler
Claudio G. Fava
(USA 1961, Lo spaccone, bianco e nero, 134m); regia: Robert Rossen; produzione: Robert Rossen per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Walter Tevis; sceneggiatura: [...] nella storia del cinema. E forse più di tutti gli altri questo The Hustler, che affascinò il pubblico d'America e d'Europa con l ), Murray Hamilton (James Findlay), Michael Constantine (Big John), Stefan Gierasch (predicatore), Clifford A. Pellow ...
Leggi Tutto
The General
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1926, 1927, Come vinsi la guerra, bianco e nero, 77m a 22 fps); regia: Buster Keaton, Clyde Bruckman; produzione: Buster Keaton Productions/Joseph M. Schenck [...] contro il nemico. Durante una sosta alla stazione di Big Shanty, gli agenti nordisti si impossessano del treno condotto Griffith.
Come altri film di Keaton, ma ancora più compiutamente, The General offre un quadro di ampio respiro la cui ragione d' ...
Leggi Tutto
Big Wednesday
Guglielmo Pescatore
(USA 1978, Un mercoledì da leoni, colore, 120m); regia: John Milius; produzione: Buzz Feitshans per A-Team; sceneggiatura: Dennis Aaberg, John Milius; fotografia: Bruce [...] (Fly), Fran Ryan (Lucy), Joe Spinell (psicologo), Dennis Aaberg (Slick).
Bibliografia
The Filming of 'Big Wednesday', in "American Cinematographer", n. 6, June 1978.
M. Goodwin, Big Wednesday, in "Take One", n. 10, September 1978.
B. Duval, Graffiti ...
Leggi Tutto
The Blues Brothers
Alberto Farina
(USA 1980, colore, 130m); regia: John Landis; produzione: Robert K. Weiss per Universal; sceneggiatura: Dan Aykroyd, John Landis; fotografia: Stephen M. Katz; montaggio: [...] ), Aretha Franklin (proprietaria del Soul Food Cafe), Steve Cropper (Steve 'The Colonel' Cropper), Donald Dunn (Donald 'Duck' Dunn), Murphy Dunne (Murph), Willie Hall (Willie 'Too Big' Hall), Tom Malone ('Bones' Malone), Lou Marini ('Blue Lou' Marini ...
Leggi Tutto
Attore, produttore e regista cinematografico statunitense (n. Concord, California, 1956). Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti nel cinema americano degli anni Ottanta, dal decennio successivo [...] lo ha di fatto consacrato al successo.
Tra i suoi film si ricordano:The man with one red shoe (1985), The money pit (Casa, dolce casa?, 1986), Nothing in common (1986), Big (1988), Punchline (L'ultima battuta, 1989) e Turner and Hooch (Turner e il ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, [...] Peggy Sue got married (1986); Tucker (1988). L'interesse di C. per la sperimentazione di nuovi linguaggi e tecnologie (One from the heart, Un sogno lungo un giorno, 1982; Rumble fish, Rusty il selvaggio, 1983) è alla base anche della sua attività di ...
Leggi Tutto
Regista sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Carthage, New York, 1948), esordì nel 1974 con Dark Star, parodia della fantascienza cinematografica, cui seguì nel 1976 il poliziesco [...] degli ambienti, l'immagine come forma visiva inflazionata nella società contemporanea. Altri film: The thing (1982); Christine (Christine - La macchina infernale, 1983); Starman (1984); Big trouble in Little China (1986); They live (1988); Village of ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Burbank 1958). Appassionato sin dall'infanzia di cartoni animati e di classici del cinema fantastico e horror, ha cominciato a lavorare alla Disney [...] (Il mistero di Sleepy Hollow, 1999), Planet of the apes (Planet of the apes - Il pianeta delle scimmie, 2001), Big Fish (Big Fish. Le storie di una vita incredibile, 2003), Charlie and the Chocolate Factory (Charlie e la fabbrica di cioccolata, 2005 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore e produttore Arthur Stanley Jefferson (Ulverston, Lancashire, 1890 - Santa Monica, California, 1965), noto in Italia con il nome di Stanlio. Attore in commedie musicali, spettacoli [...] . Tra i loro film più noti: Pack up your troubles (1932); The Devil's brother (1933); Sons of the desert (1934); The Bohemian girl (1936); Way out West (1937); Great guns (1941); Big noise (1945); Atollo K (1951). Nel 1952 la proverbiale coppia si ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...