Chan, Jackie (propr. Chan Kong-Sang; pinyin Cheng Long)
Giona Antonio Nazzaro
Attore, regista e produttore cinematografico, nato a Hong Kong il 7 aprile 1954. Figura centrale del cinema asiatico, C. [...] chu ma (1980; Il ventaglio bianco), uno dei suoi film più riusciti, C. ha tentato senza successo di lanciarsi negli Stati Uniti con Thebig brawl (1980; Chi tocca il giallo muore) di Clouse. Tornato a Hong Kong ha diretto A jihua (1983; Project A o ...
Leggi Tutto
Webb, James R.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Denver (Colorado) il 4 ottobre 1909 e morto a Hollywood il 27 settembre 1974. Solido autore di film bellici e soprattutto di western [...] . Seguirono Trapeze (1956; Trapezio), intenso film di Carol Reed su un ex trapezista del circo (Burt Lancaster), e Thebig country (1958; Il grande paese), western 'intellettuale' di William Wyler, basato su evidenti parallelismi con la guerra fredda ...
Leggi Tutto
Goodman, John
Serafino Murri
Attore cinematografico statunitense, nato a Saint Louis (Missouri) il 20 giugno 1952. La sua figura corpulenta, la voce profonda e il sorriso gioviale ne hanno fatto, a [...] quando ha dato vita al personaggio dell'evaso in Raising Arizona. Ancora in ruoli di supporto ha partecipato a film come TheBig Easy (1987) di Jim McBride e Always (1989; Always ‒ Per sempre) di Steven Spielberg, mentre la sua notorietà è aumentata ...
Leggi Tutto
Nichols, Dudley
Fabio Troncarelli
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Wapakoneta (Ohio) il 6 aprile 1895 e morto a Hollywood il 4 gennaio 1960. Sceneggiatore di successo, [...] dedicandosi ad adattamenti di opere letterarie, tra gli altri, per Elia Kazan (Pinky, 1949, Pinky, la negra bianca), nuovamente Hawks (Thebig sky, 1952, Il grande cielo) e George Cukor (Heller in pink tights, 1960, Il diavolo in calzoncini rosa). ...
Leggi Tutto
Bailey, John
Simone Emiliani
Direttore della fotografia e regista statunitense, nato a Moberly (Montana) il 10 agosto 1942. Tra i collaboratori più fedeli di Paul Schrader e Lawrence Kasdan, grazie [...] per poi mutarle e renderle sanguigne con cromatismi accesi e caldi. Nel 1983 ha iniziato la sua collaborazione con Kasdan con Thebig chill (Il grande freddo), per il quale ha scelto un'illuminazione rarefatta in modo da esprimere un sentimento di ...
Leggi Tutto
Chen Kaige
Donatello Fumarola
Regista cinematografico cinese, nato a Pechino il 12 agosto 1952. Autore di un cinema colto, dal respiro epico, in bilico tra dimensioni opposte e combacianti: il buio [...] Da yuebing (1985, noto con il titolo Thebig parade), che racconta l'addestramento di quattrocento soldati in cui ha interpretato la parte del capo delle guardie imperiali in The last emperor (L'ultimo imperatore) di Bernardo Bertolucci, ha iniziato a ...
Leggi Tutto
Audran, Stéphane
Francesco Costa
Nome d'arte di Colette Suzanne Dacheville, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Versailles (Parigi) il 2 novembre 1932. Di presenza elegante, dal fascino [...] Claude Sautet.
Nel 1975 tentò di imporsi a Hollywood recitando nel noir The black bird (1975; L'uccello tutto nero) diretto da David Giler Isabelle Huppert in Violette Nozière. Nel 1980, nel visionario Thebig red one (Il grande uno rosso) di Samuel ...
Leggi Tutto
Churchill, Frank
Nicola Campogrande
Pianista e compositore statunitense, nato a Rumford (Maine) il 20 ottobre 1901 e morto suicida a Castiac (California) il 14 maggio 1942. Dotato di grande e istintiva [...] .I suoi inizi furono folgoranti: firmò il primo successo musicale degli studi Disney, Who's afraid of thebig bad wolf?, canzone tratta da The three little pigs, la più famosa delle Silly symphonies. Il film, lanciato durante il periodo della Grande ...
Leggi Tutto
Fejos, Paul (propr. Pál Fejös)
Donatello Fumarola
Regista cinematografico e antropologo ungherese, nato a Budapest il 24 gennaio 1897 e morto a New York il 23 aprile 1963. La sua avventurosa biografia [...] anni Venti e il decennio successivo grazie a Lonesome (1928; Primo amore), Big house (1930) e Menschen hinter Gittern (1931, rispettivamente versione francese e tedesca di Thebig house, 1930, Carcere, diretto da George Hill) e Tavaszi zápor (1932 ...
Leggi Tutto
Farrow, John (propr. Villiers Farrow, John)
Fabio Giovannini
Regista, sceneggiatore e produttore australiano, nato a Sydney il 10 febbraio 1904 e morto a Los Angeles il 28 gennaio 1963. Fu un abile artigiano [...] gli avvolgenti movimenti della macchina da presa che contribuiscono a creare un clima di oppressione claustrofobica fu soprattutto Thebig clock (1948; Il tempo si è fermato), che si sarebbe rivelato uno dei più apprezzati noir cinematografici (nel ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...