Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] più restio a impugnare la pistola, in Farewell, my lovely (1975; Marlowe il poliziotto privato) di Dick Richards e Thebig sleep (1978; Marlowe indaga) di Michael Winner.
Bibliografia
J. Belton, Robert Mitchum, New York 1976 (trad. it. Milano 1980 ...
Leggi Tutto
Murder, My Sweet
Roberto Chiesi
(USA 1944, L'ombra del passato, bianco e nero, 95m); regia: Edward Dmytryk; produzione: Adrian Scott per RKO; soggetto: dal romanzo Farewell, My Lovely di Raymond Chandler; [...] Long Goodbye), Robert Mitchum (Farewell, My Lovely ‒ Marlowe, il poliziotto privato, Dick Richards 1975, e TheBig Sleep ‒ Marlowe indaga, Michael Winner 1978) e James Caan (Poodle Springs ‒ Marlowe: Omicidio a Poodle Springs, Bob Rafelson 1998). Il ...
Leggi Tutto
Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry)
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] di Born free (1966; Nata libera) di James Hill, quindi per le musiche di The lion in winter (1968; Il leone d'inverno) di Anthony Harvey nel 1969, di di alcuni singoli e un album con la EMI (Thebig beat). B. iniziò a lavorare come arrangiatore della ...
Leggi Tutto
Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] Hawks trasformarono la materia del libro in un film complesso e ironico, considerato uno dei vertici della carriera del regista.Thebig sleep fu la prima delle cinque regie di Hawks basate su sceneggiature della B., scritte sia in collaborazione sia ...
Leggi Tutto
Heston, Charlton (propr. John Charlton Carter)
Roberto Pisoni
Attore e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 4 ottobre 1924. Interprete di formazione teatrale [...] ) di DeMille, fu promosso stella internazionale e inaugurò trionfalmente la sua stagione 'eroica': dopo Thebig country (Il grande paese) di Wyler e The buccaneeer (I bucanieri) di Anthony Quinn, entrambi del 1958, arrivarono Ben Hur di Wyler ...
Leggi Tutto
LARDNER, Ring Jr
Francesco Suriano
Lardener, Ring Jr (propr. Ringgold Wilmer Jr)
Sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Chicago il 19 agosto 1915 e morto a New York il 31 ottobre 2000. La sua [...] pseudonimo (Oliver Skeyne, Philip Rush) oppure senza essere accreditato, sceneggiando numerose serie televisive e alcuni film, tra cui Thebig night (1951; La grande notte) di Joseph Losey, scritto in collaborazione, fra gli altri, con Hugo Butler ...
Leggi Tutto
Krasna, Norman
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 7 novembre 1909 e morto a Los Angeles il 1° novembre 1984. La sua [...] è stata Eva) di Henry Koster. Dopo aver diretto la commedia Princess O'Rourke K. girò altri due film: Thebig hangover (1950; La sbornia di Davide) e The ambassador's daughter (1956; La figlia dell'ambasciatore), di cui scrisse sia il soggetto sia la ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] prowler (1951; Sciacalli nell'ombra), insolito thriller basato sulla complessità dei personaggi. Per il regista scrisse ancora Thebig night (1951), insieme all'autore del romanzo su cui si basa il film, Stanley Ellen, e a Ring Lardner Jr (che con ...
Leggi Tutto
Gibbons, Cedric (propr. Austin Cedric)
Marco Pistoia
Scenografo cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a New York il 23 marzo 1893 e morto a Hollywood il 26 luglio 1960. Attivo fin [...] di rilievo come He who gets slapped (1924; Quello che si prende gli schiaffi) di Victor Sjöström, The circle (1925) di Frank Borzage, Thebig parade (1925; La grande parata) di King Vidor ‒ che rivela una sicura attenzione per spazi realistici nella ...
Leggi Tutto
Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] di E. Hemingway per To have and have not (1944; Acque del sud), e del romanzo di R. Chandler per il noir Thebig sleep (1946; Il grande sonno), alla cui sceneggiatura partecipò anche Leigh Brackett. Nel 1943 F. aveva collaborato, insieme ai non ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...