Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] di Raoul Walsh e Irving Cummings, The Virginian (1929) di Victor Fleming, Thebig trail (1930; Il grande sentiero) di es. in Dodge city (Gli avventurieri) di Michael Curtiz, Drums along the Mohawk (La più grande avventura) di John Ford, Jesse James ( ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] movie book of film noir, ed. I. Cameron, London 1992.
A. Guerri, Il film noir: storie americane, Roma 1998.
Thebig book of noir, ed. E. Gorman, L. Server, M.H. Greenberg, New York 1998.
F. Giovannini, Storia del noir ‒ Dai fantasmi di Edgar Allan ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] sulla riforma carceraria e alle pièces teatrali rappresentate a ridosso degli avvenimenti. Il primo grande successo fu Thebig house (1930; Carcere) di George W. Hill, dove il penitenziario viene rappresentato come edificio gigantesco, memore di ...
Leggi Tutto
Formato
Dario Tomasi
Nel lessico cinematografico, il termine formato designa da un lato la larghezza della pellicola, indicata in millimetri e in maniera ellittica, dall'altro, in modo estensivo, le [...] . Nel 1929 fu la volta della Grandeur della Fox Film Corporation (Happy days, 1930, Giorni felici, di Benjamin Stoloff; Thebig trail, 1930, Il grande sentiero, di Raoul Walsh), l'anno successivo, della Real Life della Metro Goldwyn Mayer (Billy ...
Leggi Tutto
Testimonianze - I fratelli Marx
Gianni Celati
I fratelli Marx
Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] maggiore vivacità del dialogo, che recupera la vena immoralistica delle tirate di Groucho, impostando una delle sue interessanti tesi sociali. Thebig store è l'ultimo film dei Marx prodotto dalla MGM, e segna il momento in cui il gruppo si divide, e ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] Notorious (1952) con Marlene Dietrich, i noir Clash by night (1952; La confessione della signora Doyle), The blue gardenia (1953; Gardenia blu) e Thebig heat (1953; Il grande caldo), un remake zoliano come Human desire (1954; La bestia umana), un ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] 1942, dopo aver consolidato la propria fama con film imperfetti o di routine come The male animal (1942; L'uomo, questo dominatore!) diretto da Elliott Nugent e Thebig street (1942; Dedizione) di Irving Reis o con nuovi classici come l'eccentrica e ...
Leggi Tutto
Gaumont
Francesco Zippel
Casa cinematografica francese di produzione, distribuzione ed esercizio, fondata il 10 agosto 1895 da Léon Gaumont (nato a Parigi il 10 maggio 1864 e morto a Sainte-Maxime, [...] GMG (Gaumont Metro Goldwyn). Iniziarono così a circolare in Francia molti film statunitensi con il logo della margherita, tra cui i celebri Thebig parade (1925; La grande parata) di King Vidor e Ben-Hur (1926) di Fred Niblo. Il 1925 fu anche l'anno ...
Leggi Tutto
Rock Movie
Giandomenico Curi
Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] e Settanta, l'inevitabile riduzione del rock a filmato pubblicitario o a nostalgico veicolo di ricordi ed emozioni, come in Thebig chill (1983; Il grande freddo) di Lawrence Kasdan. Nonostante tutto, il r. m. ha dimostrato di poter continuare a ...
Leggi Tutto
Warner Bros. Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione statunitense, fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Fin dal 1907 i fratelli Warner avevano avviato diverse attività [...] Sierra Madre (Il tesoro della Sierra Madre) e Key Largo (L'isola di corallo), entrambi del 1948, e di Hawks con Thebig sleep (1946; Il grande sonno); nel dopoguerra fu la volta di un mondo femminile inquietante con Mildred Pierce (1945; Il romanzo ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...