OKUN, Arthur M.
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Jersey City il 28 novembre 1928, morto a Washington il 23 marzo 1980. Si laureò nel 1949 alla Columbia University di New York, dalla quale [...] GNP: its measurement and significance, in Proceedings of the business and economic statistics section (1962); The political economy of prosperity (1970); Equality and efficiency: thebig tradeoff (1975); Rational-expectations-with-misperceptions as a ...
Leggi Tutto
LANSING, Robert
Luigi Villari
Giurista e diplomatico americano, nato a Watertown (New York), il 17 ottobre 1864, morto il 30 ottobre 1928. Esercitò la professione di avvocato dal 1889 al 1907 a Watertown. [...] maggiore calma. Wilson, che non tollerava contraddizioni, finì con mettere completamente in disparte L., accusandolo anzi di avere agito contro di lui.
Bibl.: R. Lansing, The Peace Negotiations, Boston 1921; id., TheBig Four and Others, Boston 1921. ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] .
Murphy, K. M., Shleifer, A., Vishny, R. W., Industrialization and thebig push, in "Journal of political economy", 1989, XCVII, pp. 1003-1026.
Pitt, M. M., Khandker, S. R., The impact of group-based programs on poor households in Bangladesh: does ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] and philosophy, London, Variorum, 1994).
Sayili 1939: Sayılı, Aydın, The Aristotelian explanation of the rainbow, "Isis", 30, 1939, pp. 65-84.
Smith 1981: Smith, Mark A., Getting thebig picture in perspectivist optics, "Isis", 72, 1981, pp. 568-589 ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] York 1969.
Gindertael, R. V., Hans Hartung, Berlin 1962.
Goldwater, R., Reflections on the New York School, in ‟Quadrum", 1960, n. 8, pp. 17-36.
Goossen, E. C., Thebig canvas, in ‟Art international", 1958, II, 8.
Gordon, J., Franz Kline: 1910-1962 ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] , Oxford-New York 1974 (tr. it.: Anarchia, Stato e utopia, Firenze 1976).
Okun, A.M., Equality and efficiency. Thebig tradeoff, Cambridge, Mass., 1975 (tr. it.: Eguaglianza ed efficienza, Napoli 1990).
Oppenheim, F.E., Dimensions of freedom, New ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] proprio coraggio, ma conoscendo anche difficoltà, contraddizioni e parziali sconfitte. Sam Spade (The Maltese falcon, 1941, Il mistero del falco, di John Huston) o Marlowe (Thebig sleep, 1946, Il grande sonno, di Howard Hawks; Murder my sweet, 1945 ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] postman always rings twice (1946; Il postino suona sempre due volte) di Tay Garnett, Thebig sleep (1946; Il grande sonno) di Howard Hawks, The lady from Shanghai (1948; La signora di Shanghai) di Welles, Sunset Boulevard (1950; Viale del tramonto ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] e le nuove disuguaglianze sociali, Bologna 2006.
K. McLeod, Freedom of expression®. Resistance and repression in the age of intellectual property, Minneapolis 2007.
N.G. Carr, Thebig switch. Rewiring the world, from Edison to Google, New York 2008. ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] i caratteri ottenuti e infine ricostruire «un alfabeto che è diventato il protagonista del film» (The best of thebig space, 2006). Si ribadisce così quanto precedentemente affermato: il computer ha permesso il passaggio dalla tipografia ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...