Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] (1953; L'urlo dell'inseguito) con Vittorio Gassman, commistione tra film d'azione e dramma psicologico, realizzò TheBig Combo (1955; La polizia bussa alla porta), probabilmente il capolavoro del regista, un noir intriso di sadismo e sessualità ...
Leggi Tutto
Torino Film Festival
Giuseppe Gariazzo
Il Festival internazionale Cinema Giovani (dal 1998 T. F. F.) è nato a Torino nel 1982 per volontà di personalità del cinema e della cultura (come Gianni Rondolino [...] Hong Kong e Iran. Nell'edizione del 1987, vinta dal cinese Chen Kaige con Da yuebing (1985, noto con il titolo Thebig parade), il concorso è stato ampliato alla Sezione cortometraggi e a quella denominata Spazio aperto.Dal 1988 al 1992 sono stati i ...
Leggi Tutto
Bogdanovich, Peter
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico statunitense, nato a Kingston (New York) il 30 luglio 1939, da padre serbo e da madre austriaca di famiglia ebrea. Grande estimatore [...] recitazione di Stella Adler, al Theater Studio di New York, per poi esordire, diciannovenne, come regista teatrale, con Thebig knife di C. Odets. Dal 1959 si dedicò alla critica cinematografica, scrivendo recensioni e articoli per alcuni giornali e ...
Leggi Tutto
Costner, Kevin
Simone Emiliani
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Lynwood (Los Angeles) il 18 gennaio 1955. Quasi una reincarnazione del divo hollywoodiano degli anni [...] heart (1982; Un sogno lungo un giorno) di Francis Ford Coppola, Frances (1982) di Graeme Clifford e Thebig chill (1983; Il grande freddo) di Lawrence Kasdan sono stati invece totalmente tagliati in sede di montaggio; in quest'ultimo film si vedono ...
Leggi Tutto
Shaw, Irwin
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 febbraio 1913 e morto a Davos (Svizzera) il 16 maggio 1984. Prolifico autore di racconti, [...] ) e di approdare a Hollywood con un contratto con la RKO. L'unica sceneggiatura realizzata da S. negli anni Trenta fu quella per Thebig game (1936) di George Nicholls Jr, un film sul football (sport amato e praticato in gioventù da S. e al centro di ...
Leggi Tutto
Borzage, Frank
Elena Dagrada
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Salt Lake City (Utah) il 24 aprile 1894 e morto a Los Angeles il 19 giugno 1962. Iniziata la sua carriera come attore, [...] luna sorge), film venato di atmosfere noir, dall'esotico China doll (1958; Bambola cinese), che costituì, assieme al biblico Thebig fisherman (1959; Il grande pescatore) e a L'Atlantide (1961) ‒ attestato anche con il titolo Antinea, l'amante della ...
Leggi Tutto
Blackton, James Stuart
Giulia Carluccio
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Sheffield (South Yorkshire) il 4 gennaio 1875 e morto a Los Angeles [...] movies), e nel 1936 formò una piccola società per la produzione di documentari.
Bibliografia
A. Slide, Thebig V: a history of the Vitagraph Company, Metuchen (NJ) 1976 (ed. riveduta 1987).
M.C. Blackton, James Stuart Blackton, Metuchen (NJ) 1985 ...
Leggi Tutto
Zhang Yimou
Donatello Fumarola
Direttore della fotografia e regista cinematografico cinese, nato a Xi'an il 14 novembre 1950. Insieme a Chen Kaige e a Tian Zhuangzhuang, è uno dei cineasti più importanti [...] dei primi due film di Chen Kaige, Huang tudi (1984 Terra gialla) e Da yuebing (1985, noto con il titolo Thebig parade), per poi esordire nella regia con Hong gaoliang, film già presago degli esiti successivi del suo cinema, dall'attenzione quasi ...
Leggi Tutto
Gréco, Juliette
Catherine McGilvray
Cantante e attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Montpellier il 7 febbraio 1927. Figura emblematica della stagione esistenzialista, con la sua voce [...] radici del cielo) di John Huston, con Errol Flynn, Trevor Howard, Orson Welles; Crack in the mirror (1960; Dramma nello specchio) e Thebig gamble (1961; Il grosso rischio) di Richard Fleischer. Con l'avventura hollywoodiana si concluse il rapporto ...
Leggi Tutto
Personalità
Luciano Mecacci
Il concetto di personalità è ancora esprimibile attraverso la nota definizione coniata da G.W. Allport per cui essa è "l'organizzazione dinamica entro l'individuo di quei [...] (trad. it. Milano 1994, pp. 545-72).
G.V. Caprara, C. Barbaranelli, L. Borgogni et al., TheBig Five Questionnaire: a new questionnaire for the measurement of the five factor model, in Personality and individual differences, 1993, 15, pp. 281-88.
L.R ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...