• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [372]
Musica [153]
Biografie [167]
Cinema [61]
Arti visive [19]
Archeologia [17]
Temi generali [11]
Fisica [8]
Diritto [9]
Musica leggera e jazz [7]
Storia [9]

ESCOBAR, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESCOBAR, Amedeo Paola Campi Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] fox-trot, Avalon, Santiago fox, la famosa Kitten on the keys ed altri brani del repertorio americano. Nel maggio del 1923 . Festucci e il batterista G. Mucci. L'"Imperial jazz Band" ebbe un successo formidabile e fu considerata la migliore orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEWMAN, Alfred

Enciclopedia del Cinema (2004)

Newman, Alfred Paolo Patrizi Compositore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 17 marzo 1901 e morto a Los Angeles il 17 febbraio 1970. N. rappresenta il vero self-made man americano: talento [...] tratto da E. Brontë, fu con il musical Alexander's ragtime band (1938; La grande strada bianca) di Henry King che nel 1939 , almeno dal punto di vista qualitativo; nel 1957, ancora con un musical, The king and I (1956; Il re ed io) di Lang, arrivò l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH MANKIEWICZ – MICHAEL CURTIZ – UNITED ARTISTS – IRVING BERLIN – WILLIAM WYLER

WAXMAN, Franz

Enciclopedia del Cinema (2004)

Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz) Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] nei nightclub e nei Weintraub Syncopaters, una band jazzistica di successo. Debuttò nel cinema come arrangiatore psicologiche, anche le musiche (che gli valsero un'altra nomination) di The nun's story (1959; Storia di una monaca), per la regia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – SUNSET BOULEVARD – GEORGE STEVENS – JEAN NEGULESCO

MANCINI, Henry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola) Paolo Patrizi Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] concerti per pianoforte, finì per suonare in una dance band. Interrotti gli studi a causa della Seconda guerra mondiale, (1953; Viaggio al pianeta Venere), Abbott and Costello meet the mummy (1955; Il mistero della piramide), entrambi di Charles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSAL PICTURES – VITTORIO DE SICA – ROBERTO BENIGNI – JULIE ANDREWS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Henry (1)
Mostra Tutti

DANKWORTH, Johnny

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dankworth, Johnny (propr. John Philip William) Marta Tedeschini Lalli Compositore inglese, nato a Londra il 20 settembre 1927. Artista poliedrico, attivo, oltre che come compositore, anche come clarinettista, [...] una linea transatlantica. Fondò nel 1950 la sua prima band, battezzata Johnny Dankworth Seven, e in breve tempo passò Free Cinema, con la colonna sonora per il documentario We are the Lambeth boys (1959). La collaborazione con Reisz proseguì con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCIULLI, Francesco Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCIULLI, Francesco Luigi Mauro Bucarelli Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] newyorkesi. Il F. scrisse anche due opere di carattere comico, The maid of paradise e The interpreter, una sinfonia incompiuta, molte marce divenute popolari e moltissimi brani per banda, tra cui possiamo ricordare i celebri Trip to Mars, A trip ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PORTO SANTO STEFANO – THEODORE ROOSEVELT – HAMPTON ROADS – PORTSMOUTH

Sex Pistols

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sex Pistols Ernesto Assante Anarchia punk nel Regno Unito Rock band inglese attiva tra il 1975 e il 1978, i Sex Pistols sono conosciuti come il gruppo punk per eccellenza, quello cioè che ha contribuito [...] del quartetto inglese. Dopo avere partecipato con altre band della scena londinese al Punk festival organizzato dal perizia musicale si discusse a lungo. Il secondo singolo, God save the Queen, venne pubblicato dalla a&m ma pochi giorni dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANK SINATRA – ELISABETTA II – REGNO UNITO – STATI UNITI – MASS MEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sex Pistols (1)
Mostra Tutti

Police

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Police Ernesto Assante Un terzetto tra pop e rock La versatile rock band inglese dei Police, nata nel 1977 a Londra, ha creato un linguaggio inedito nel panorama musicale tra la fine degli anni Settanta [...] e wave. Tre album per conquistare la gloria La band puntava su un rock nervoso e veloce e contava sull tre affrontarono l’album più ambizioso della loro produzione, Ghost in the machine, sotto la guida del produttore Hugh Padgham che ne accentuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

punk, musica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

punk, musica Ernesto Assante Bande musicali ribelli La musica punk è nata e si è sviluppata in Gran Bretagna e negli Stati Uniti alla metà degli anni Settanta del Novecento come fenomeno di ribellione. [...] ’. A Londra l’impresario Malcom McLaren, come già aveva fatto con l’innocua ed elegante rock band americana New York dolls, lancia i Sex Pistols (Never mind the bollocks - Here’s the Sex pistols, 1977) e ne fa la più oltraggiosa e provocatoria rock ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – WILLIAM SHAKESPEARE – VELVET UNDERGROUND – GRAN BRETAGNA – SEX PISTOLS

Velvet Underground

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Velvet Underground Ernesto Assante La forza dirompente del rock estremo La rock band statunitense dei Velvet Undergound è stata attiva tra il 1965 e il 1970 con una formazione costituita da Lou Reed, [...] iniziò una carriera come solista e produttore. Rimpiazzato il fuoriuscito con il chitarrista Doug Yule, la band pubblicò nel 1969 The Velvet Underground, un album più meditato, melodico e convenzionale, anticipazione del percorso del Lou Reed solista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAMONTE YOUNG – RUMORE BIANCO – ROCK AND ROLL – ANDY WARHOL – JOHN CAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velvet Underground (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Bromance
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali