• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [372]
Musica [153]
Biografie [167]
Cinema [61]
Arti visive [19]
Archeologia [17]
Temi generali [11]
Fisica [8]
Diritto [9]
Musica leggera e jazz [7]
Storia [9]

Nyman, Michael

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nyman, Michael Fabrizio Gianuario Compositore inglese, nato a Londra il 23 marzo 1944. Autore di musiche da concerto, da camera, per teatro e per balletti, ha raggiunto il successo grazie alla realizzazione [...] Don Giovanni per la Campiello Band, nucleo originario della Michael Nyman Band. In quest'ultimo lavoro, Compton house), A zed & two noughts (1985; Lo Zoo di Venere), The cook, the thief, his wife & her lover (1989; Il cuoco, il ladro, sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE SPECTATOR – DON GIOVANNI – MUSICOLOGIA – PIANOFORTE – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nyman, Michael (1)
Mostra Tutti

PEPPER, Arthur Edward, detto Art

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PEPPER, Arthur Edward, detto Art Antonio Lanza Altosassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Gardena (California) il 1° settembre 1925, morto a Los Angeles il 15 giugno 1982. Esordì [...] . Dal 1947 al 1952 fu uno dei punti di forza della big band di Kenton, con cui registrò alcuni brani come solista (tra gli altri de Mario, You go to my head (nei quattro LP At the Village Vanguard), Angel eyes (in Sideman), Close to you alone (in ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – CALIFORNIA – MARSIGLIA – GIAPPONE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPPER, Arthur Edward, detto Art (1)
Mostra Tutti

MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry Antonio Lanza Sassofonista baritono, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a New York il 6 aprile 1927. Compiuti gli studi musicali a Filadelfia, lavorò [...] at the turntable, Walkin' shoes, Soft shoe, Makin' whoopee, Jeru, Swing house e Varsity drag. Dopo vari mutamenti di organico, M. registrò dischi con P. Desmond, B. Webster, J. Hodges, S. Getz e T. Monk. Nel 1960 costituì la Concert Jazz Band, di ... Leggi Tutto
TAGS: CARNEGIE HALL – DISC JOCKEY – LOS ANGELES – CHET BAKER – FILADELFIA

WILSON, Theodore, detto Teddy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WILSON, Theodore, detto Teddy Antonio Lanza Pianista statunitense di jazz, nato ad Austin (Texas) il 24 novembre 1912, morto a New Britain (Connecticut) il 1° agosto 1986. Studiò piano e violino a Tuskegee [...] al 1939, quando decise di formare una propria big band, che si sciolse nell'aprile 1940. Nel frattempo il AA.VV., I grandi del jazz, Milano 1979; R. Stewart, Jazz masters of the 30's, New York 1982; R. Capasso, in Grande Enciclopedia del jazz, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: BENNY GOODMAN – NEW BRITAIN – PIANO SOLO – GIAPPONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Theodore, detto Teddy (1)
Mostra Tutti

HERMAN, Woodrow Charles, detto Woody

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HERMAN, Woodrow Charles, detto Woody Antonio Lanza Direttore d'orchestra, clarinettista e sassofonista statunitense di jazz, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 16 maggio 1913, morto a Los Angeles il 29 [...] il Third Herd, con la quale compì la sua prima tournée europea (1954) e incise buoni dischi (Road band, 1954-55; The Woody Herman band, 1955). Dal 1955 in poi, con orchestre sempre diverse, registrò dischi di buon livello, partecipò ai festival di ... Leggi Tutto
TAGS: CARNEGIE HALL – SASSOFONISTI – LOS ANGELES – CLARINETTO – MUSICA POP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERMAN, Woodrow Charles, detto Woody (1)
Mostra Tutti

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] l’Apostolica Benedizione, gli alunni, con l’accompagnamento della banda, cantarono ancora un inno. Quindi il Santo Padre ammise al Vita mondana, 189150) o stranieri (come Invitation to the waltz, 1932, di Rosamund Lehmann, romanzo passato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

Sport e musica nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e musica nella storia Federico Del Sordo L'incontro di due mondi L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] gli allestimenti di danza on-ice, come una versione di The Phantom of the Opera (con musica di Roberto Danova, 1996), sono molto diffusi fu composta ed eseguita dai Toto, una delle più note band di Los Angeles. Il mondo della pubblicità ha segnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

rock

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rock Ernesto Assante La colonna sonora del nostro tempo Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] reduci della precedente generazione: l’ex Genesis Peter Gabriel, Brian Eno, Robert Fripp, David Bowie e giovani band tra le quali i Cure, i Siouxie and The Banshees, i New Order, i Police (guidati da Sting) – tutti inglesi – e un gruppo americano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rock (1)
Mostra Tutti

PICCIONI Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIONI Piero Maurizio Corbella PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] marina. Dopo l’armistizio fondò una big band di tredici elementi, denominata Orchestra 013. Piccioni agli anni Sessanta, I-II, Torino 2010, pp. 42, 114, 331-343, 865; The Studio di Fonologia: a musical journey 1954-1983, update 2008-2012, a cura di M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – GIUSEPPE DE ROBERTIS – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANTONIO PIETRANGELI – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCIONI Piero (1)
Mostra Tutti

pop-rock

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pop-rock Ernesto Assante Quando la musica leggera usa il rock Il pop-rock è uno stile musicale che prende dal rock caratteristiche melodiche, armoniche e ritmiche sommandovi un’ambientazione pop. Definito [...] terreno fertile tra Los Angeles e New York dove si sono affermati band come Dokken, Mötley Crüe, Bon Jovi e Guns ’n’ Roses. del rock alternativo, gruppi come Hootie and the Blowfish, Dave Matthews band e Crowded House propongono un rock radicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: ELECTRIC LIGHT ORCHESTRA – ALANIS MORISSETTE – PAUL MCCARTNEY – ROLLING STONES – SINTETIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pop-rock (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Bromance
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali