• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [372]
Arti visive [19]
Biografie [167]
Musica [153]
Cinema [61]
Archeologia [17]
Temi generali [11]
Fisica [8]
Diritto [9]
Musica leggera e jazz [7]
Storia [9]

NEGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEGRO G. Becatti Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] des Andromeda-mythos, in Jahrbuch Phil. Paed. Supplement-band, XVI, 1888, pp. 129-216; H. Winnefeld Heads of Negresses, in Am. Journ. Arch., XXIV, 1920, pp. 14-26; A. Evans, The Palace of Minos, I, Londra 1921, pp. 302, 310, 312, 526, figg. 228, c ... Leggi Tutto

SUSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα) C. A. Pinelli 1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] scavo di alcuni tell periferici (Giaffarabad, Giovi, Band-i Bal, Buhallan) distante poche decine di chilometri 150; id., Later Remains at Susa, ibid., pp. 321-329; G. Contenau, The Early Ceramic Art, ibid., pp. 171 ss.; F. Cumont, Portrait d'une reine ... Leggi Tutto

SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABINA (Vibia Sabina) A. Carandini Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] Roman Empire, in the British Museum, III (Nerva to Hadrian), Londra 1936; M. Wegner, Hadrian, Plotina, Marciana, Sabina (Das römische Herrscherbild. II Abteilung Band 3), Berlino 1956; U. Hausmann, Bildnisse zweier junger Römerinnen in Fiesole, in ... Leggi Tutto

ANIMALISTICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANIMALISTICO, Stile K. Jettmar Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] ; id., The Art of the Northern Nomads, in Proceedings of the British Academy, Hunting Magic in the Animal Style, in Bulletin of the Museum of Far Some Weapons and Tools of the Yin Dinasty, in Bulletin of the Museum of Far-Eastern Antiquities, ... Leggi Tutto

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NUOVA ZELANDA A. D. Trendall Le principali raccolte di antichità classica nella N. Z. sono quella dell'Otago Museum a Dunedin e quella dell'Università di Canterbury a Christchurch le quali negli ultimi [...] , specie due coppe di Siana - una lip-cup ed una band-cup - e da tre anfore, una delle quali del Pittore E. Corbett, ibid., LXIII, 1953, p. 140; J. K. Anderson, Greek Vases in the Otago Museum, Dunedin 1955; id., in Journ. Hell. St., LXXV, 1955, pp. 1 ... Leggi Tutto

MEGIDDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995 MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo) G. Furlani Antica città della Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] Band: Die Funde, Lipsia 1929; P. L. O. Guy, New Light from Armageddon, in Oriental Institute Communications, 9, Chicago 1931; H. G. May, Material Remains of the I-V, Chicago 1939; G. Loud, The Megiddo Ivories, Chicago 1939; J. Simons, Opgravingen ... Leggi Tutto

TLESON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TLESON, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere intorno alla metà del VI sec. a. C. Dipinge coppe di stile miniaturistico delle quali più di due terzi firmate [...] una precisa importanza decorativa nella zona delle anse, la band-cup con il labbro nero e un lungo fregio id., Raccolta Guglielmi, p. 65; id., Development, p. 55, 111; id., Vases in the Cyprus Museum, p. i; id., Black-fig., 1956, p. 178 ss.; R. M. ... Leggi Tutto

OINOE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINOE (Οἰνόη) A. Gallina Demo attico della tribù Ippotoontide, che si dovrebbe identificare con l'attuale Myupolis, secondo la tesi sostenuta dal Milchhöfer, dal Frazer, dal Wrede, dalla Chandler e dal [...] IV, p. 110 s.; Atlas, IV, 2, 5; L. Chandler, The Northwest Frontier of Attika, in Journ. Hell. Stud., XLVI, 1926, p. . 82; N. G. L. Hammond, The Main Road from Boeotia to the Peloponnese (appendice, The Position of Eleutherae and Oenoe), in Ann. ... Leggi Tutto

SHUSHTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHUSHTAR C. A. Pinelli Città del Khuzistān (Iran) sita sulle sponde del fiume Karūn, al centro di una zona ricca di ritrovamenti archeologici. Lungo il fiume, nei pressi dell'abitato, si trovano alcuni [...] dintorni della città, sono chiamate, rispettivamente, Band-i Gurgar e Band-i Miyān. Anch'esse furono, almeno in Persian Art, Oxford 1938, p. 570-71; P. Ackerman, Texties through the Sasanian Period, ibid., p. 694-6; L. Vanden Berghe, Archéologie de l ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Bromance
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali