• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Biografie [167]
Musica [153]
Cinema [61]
Arti visive [19]
Archeologia [17]
Temi generali [11]
Fisica [8]
Diritto [9]
Musica leggera e jazz [7]
Storia [9]

ORIMINA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIMINA, Cristoforo Alessandra Perriccioli Saggese ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] Bibel zu Mechelen, in Gutenberg Jahrbuch, 1972, pp. 26-31; Id., The Bible of Andrei Anjou, in Acta historiae artium, Budapest 1976, pp. , pp. 376, 384; J.G. Alexander, Erster Band der Bibel des Matteo de Planisio, in Bibliotheca Apostolica Vaticana ... Leggi Tutto

TIBURZI, Domenico Luigi, detto Domenichino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino Giulio Tatasciore – Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] vittime, fra gli altri, elementi interni alla stessa banda, vecchi manutengoli allettati dall’ingente taglia di 10. Hobsbawm, Primitive rebels. Studies in archaic forms of social movement in the 19th and 20th centuries, Manchester 1959 (trad. it. I ... Leggi Tutto
TAGS: PRESA DI PORTA PIA – GIOVANNI GIOLITTI – REPUBBLICA ROMANA – GIOVANNI NICOTERA – STATO PONTIFICIO

ROAD MOVIE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Road Movie Simone Emiliani Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] strada e nell'automobile cercano sublimazione e morte. Esplosione del genere Corman, quindi, con la banda di motociclisti sulle strade della California in The wild angels, fece da battistrada al r. m.; squarci riconducibili al genere si intravidero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCIS FORD COPPOLA – GABRIELE SALVATORES – ROBERTO ROSSELLINI – GRANDE DEPRESSIONE

SFORNO, 'Ovadyah

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio) Saverio Campanini – Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] Treves im “Machzor Bologna 1540”. Anmerkungen zu einem Band der Judaica-Sammlung des Gustaf-Dalman-Instituts in Greifswald, 2011, pp. 273-281; S. Campanini, The quest for the holiest alphabet in the Renaissance, in A universal art. Hebrew grammar ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – BIBLIOTECA PALATINA – ENRICO II DI VALOIS – IPPOLITO II D’ESTE – JOHANNES REUCHLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORNO, 'Ovadyah (1)
Mostra Tutti

GABLE, Clark

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gable, Clark (propr. William Clark) Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] , G. apparve in ben dodici film, tra i quali il western The painted desert di Howard Higgins, Night nurse (L'angelo bianco) di di Walsh. Quest'ultimo diresse G. nel successivo Band of angels (1957; La banda degli angeli, noto anche come La frusta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – METRO GOLDWYN MAYER – GRANDE DEPRESSIONE – ERIC VON STROHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABLE, Clark (3)
Mostra Tutti

GIOVANILE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giovanile, cinema Federico Chiacchiari L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] e James H. Nicholson, e più tardi Roger Corman, tra cui The fast and the furious (1954) di John Ireland ed Edwards Sampson, e Teenage sempre il mercato e l'universo giovanile. L'avvento della band di Liverpool suscitò i primi veri e propri casi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

NATALETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALETTI, Giorgio Emiliano Giannetti – Nacque a Roma il 12 giugno 1907. Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] ancora ventenni, che può essere considerato la prima band non professionistica nata in Italia. Le registrazioni furono primitives music, XV-XVI: Northern and Central Italy; Southern Italy and the Island, a cura di A. Lomax - D. Carpitella, 2 ... Leggi Tutto

Rock e moda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il discorso sui rapporti tra moda e rock ha spesso inteso la prima come sinonimo di [...] , animatori culturali, manager e image maker di musicisti e band emergenti. In altri casi i ruoli si invertono: al e Irene. Quando eravamo stanchi, ecco che arrivava Leader of the Pack delle Shangri-Las”. Nella psichedelica Swinging London dei Pink ... Leggi Tutto

Rock e teatralità: glam e progressive rock

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In Gran Bretagna, dall’incontro tra l’eco dei movimenti giovanili statunitensi e quelli [...] sullo storico album dei Beatles  Sgt Pepper’s Lonely Heart Club Band (1967), maturano le premesse poste nella prima metà del decennio. improvvisazione dei gruppi della Scuola di Canterbury (Heatfield and the North e, più tardi, Henry Cow), nonché il ... Leggi Tutto

VALDAMBRINI, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALDAMBRINI, Oscar Stefano Zenni VALDAMBRINI, Oscar. – Nacque a Torino l’11 maggio 1924 da Agostino e da Giulia Sintoni; ebbe una sorella, Nuccia. Il padre era un violinista che a sei anni lo avviò [...] con l’Orchestra jazz di Armando Trovajoli e più avanti con le big band di Cuppini (tra il 1964 e il 1971), Giorgio Gaslini (1968-69 in collaborazione con il rotocalco Rotosei, indisse il concorso The best modern jazz in Italy 1962. Il gruppo si ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO PIERANUNZI – ARMANDO TROVAJOLI – GEORGES BOULANGER – GIORGIO GASLINI – CONTRABBASSISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 38
Vocabolario
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Bromance
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali