La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di strumenti (3.000 lire), lo stipendio dei suonatori della banda a contratto fisso per i concerti in Piazza da maggio a settembre 1953; Amahl e gli ospiti notturni Menotti 1954; The Turn of the Screw Piper-Britten 1954; L'angelo di fuoco Prokof ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] G. Magnane, Sociologie du sport, Paris, Gallimard, 1964.
J. Moymihan, The soccer syndrome, Liverpool, Macgibbon & Kee Ltd, 1966.
A. Papa, oggetto di satira, l'obiettivo della Gialappa's Band è chiaramente il calcio televisivo.
Il modello della ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] der grundlegenden theoretischen Konstruktion von Marx im III. Band des ‛Kapitals', in ‟Jahrbücher für Nationalökonimie und um Spengler, München 1922.
Sorokin, P., Social philosophies of the age of crisis, Boston 1951.
Spengler, O., Der Untergang ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] XXIX, 1897, pp. 229-83); Aretin und sein Haus («Die Zeit» di Vienna, Band xi, n.° 121, 23 Janner 1897, pp. 57-8); Ancora i ritratti dell' , in recensione alla History of Literary Criticism in the Renaissance di J. E. Spingarn, esaminasse in modo ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] immaginata’ (B. Anderson, Imagined communities. Reflections on the origin and spread of nationalism, 1983; trad. it. artistico. È questo il caso di molte canzoni di gruppi e bande che operano tipicamente nell’ambito del rock, firmate da tutti ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] Engraved Gems in the Royal Coin Cabinet The Hague, L'Aia 1978, p. 99 ss.; E. Zweierlein-Diehl (ed.), Die antiken Gemmen des Kunsthistorischen Museums in Wien, II. Die Glasgemmen. Die Glaskameen. Nachträge zu Band I. Die Gemmen der späteren römischen ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] 2 Jahrhundert (Münchner Beiträge zur Vor- und Frühgeschichte, Band 11), Monaco 1965; P. Hellström, Pottery of 195 ss.; III, 1934, p. 311 ss.; Suppl. VII, 1943, pp. 4065.
The Quarterly of Department of Antiquites in Palestine, XI, 1-2, 1944, pp. 1-26. ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Romanesque art, AAAH, s. II, 1, 1981, pp. 79-125; P.F. Wallace, The Origins of Dublin, in Studies on Early Ireland, Essay in Honour of M. V. Duignan, Renania, all'Italia e forme miste intermedie tra Band- e Tier-ornamentik. Quanto alle crocette, un ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] Tiibingen 1987 (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom, Band 68) che comunque segnalo.
31. S. Borsari, Per lista dei privilegi in John L. La Monte, Feudal Monarchy in the Latin Kingdom of Jerusalem Iroo to 1291, Cambridge, Mass. 1932, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Rh. 1981, pp. 79-94; E.J. Keall, Qal ῾eh-i Yazdigird: an Overview of the Monumental Architecture, in Iran, 20 (1982), pp. 51-72; T.S. Kawami - E.J. di Shushtar, lungo circa 500 m, noto come Band-i Kaisar (la "diga del Cesare"), presenta piloni ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...