NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] 1902; J. Czekanowski, Forsch. im Nilkongozwischengebiet, Dritter Band III, IV, Lipsia 1922; A. A. Mendes Parigi 1912; id., Les Noirs de l'Afrique, Parigi 1922; C. Dundas, The organization a. laws of some Bantu Tribes, in Journ. R. Anthrop. Inst., ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] 201-25); da C. de Hamel (Glossed books of the Bible and the origins of the Paris booktrade, Woodbridge-Suffolk 1984). A M.B. Literatur-Geschichte, Wiesbaden 1976; Grundriss der Arabischen Philologie, Band i, Sprachwissenschaft, a cura di W. Fischer, ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] Reproduktionstechnik: Band I: Reproduktionsphotographie; Band II: Chemigraphie; Band III: Monsen, Photomechanics and printing, New York 1957; R. W. G. Hunt, The reproduction of colour, Londra 1957; G. M. Pugno, Corso super. di cultura ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Orsolina Montevecchi
(XXVI, p. 257; App. I, p. 920; II, II, p. 502; III, II, p. 361; IV, II, p. 732)
Gli anni 1979-83 sono stati particolarmente fecondi per gli studi papirologici: sono [...] dell'Egitto sotto i Giulio-Claudi, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, ii (1988), Band 10,1, pp. 412-71; Th. Cressy Skeat, The reign of Augustus in Egypt, Monaco 1993 (Münchener Beiträge 84).
Diritto, amministrazione, istituzioni, economia ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] Planck, ν la frequenza del segnale ottico e B la banda del segnale.
In un ricevitore reale, diverse cause di degradazione Fundamentals of photonics, New York 1991; Proceedings of the IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers), numero ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] passaggio e che in futuro, con la diffusione della banda larga e di devices sempre più efficienti, crescerà molto cura di G. Zanchini, Roma-Bari 2014; Radio audiences and participation in the age of network society, ed. T. Bonini, B. Monclús, New York ...
Leggi Tutto
MUSICA E WEB.
Daniela Amenta
– La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] contemporanea secondo la rivista «Variety». Lo show della band irlandese segnò di fatto uno spartiacque: il pubblico la ripresa tra il 2013 e il 2014 (http://www.edisonresearch.com/the-infinite-dial-2014). E non a caso sembra che Spotify si appresti ...
Leggi Tutto
RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] ultimi anni, rende disponibili soluzioni come la Fiber to the cabinet (FTTCab), che consente l’utilizzo in contemporanea di dall’ITU-T G.993.2) ha permesso inizialmente di portare la banda portante massima raggiungibile con l’ADSL2 da 20 a 50 Mbit/s ( ...
Leggi Tutto
SOUND ART.
Anna Cestelli Guidi
– Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia
Una definizione controversa. [...] riverberazione del suono, del compositore Alvin Lucier; la Box with the sound of its own making (1961), la scultura sonora dell’artista potenzialità visuali, mentre Kim Gordon, chitarrista della band Sonic Youth, con la sua formazione artistica portò ...
Leggi Tutto
VIDEO.
Bruno Di Marino
– Videoclip. Gli anni Duemila. La nascita del lyric video. Bibliografia
Videoclip. – Il music video o videoclip (in lingua italiana) è una forma audiovisiva che traduce in immagini [...] di conservare per tutta la durata la ‘M’ sigla della band – vero e proprio logo riprodotto sulle copertine dei dischi e Storie e segreti dei videoclip, Milano 2007; Rewind play fast forward. The past, present and future of music video, ed. H. Keazor, ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...