• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Biografie [167]
Musica [153]
Cinema [61]
Arti visive [19]
Archeologia [17]
Temi generali [11]
Fisica [8]
Diritto [9]
Musica leggera e jazz [7]
Storia [9]

FASCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'uso d'avvolgere strettamente i bambini nel primo anno di vita è antichissimo nella civiltà greco-romana, ma sempre diede motivo a discussioni sull'opportunità e sui possibili danni. Gli Spartani, in [...] l'école italienne, in Nouvelle iconographie de La Salpëtrière, Parigi 1903; M. von Boehn. Die Mode, Monaco 1913, II, p. 47; H. Cornell, The iconography of the Nativity of Christ, Upsala 1924; P. de Giafferi, Histoire du costume féminin, Parigi s. a. ... Leggi Tutto
TAGS: SORANO D'EFESO – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – ARISTOTELE – PLATONE

ADICHIE, Chimamanda Ngozi

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittrice nigeriana, nata a Enugu (Nigeria) il 15 settembre 1977. I suoi romanzi hanno ricevuto numerosi premi di rilevanza internazionale tra cui il Commonwealth writers prize (2005) per Purple hibiscus [...] 2003; trad. it. L’ibisco viola, 2006) e l’Orange broad - band prize for fiction (2007) per Half of a yellow sun (2006; trad. s Purple hibiscus, in Literature for our times: postcolonial studies in the twenty-first century, ed. B. Ashcroft, R. Mendis, ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE – MULTICULTURALISMO – NEW YORK TIMES – CHINUA ACHEBE – COLONIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADICHIE, Chimamanda Ngozi (1)
Mostra Tutti

ROACH, Maxwell, detto Max

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

Batterista statunitense di jazz, nato in North Carolina nel gennaio 1925. Dopo aver iniziato a suonare il flicorno, passò a studiare la batteria e si diplomò in percussioni al conservatorio di Manhattan [...] sempre nel 1949, partecipò alle sedute d'incisione della Tuba band di M. Davis, che costituiscono, unitamente a quelle coeve di 1957), M. Roach plus four, Deeds, not words (1958), The many sides of M. Roach e Award-winning drummer (1959). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERA LIRICA – MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – ETNOMUSICOLOGIA – ASPETTI TECNICI – MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: CHARLIE PARKER – ḤASAN IBN 'ALĪ – PERCUSSIONI – ART BLAKEY – PIANOFORTE

MINGUS, Charles

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINGUS, Charles Antonio Lanza Contrabbassista, pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Nogales (Arizona) il 22 aprile 1922, morto a Cuernavaca (Messico) il 5 gennaio 1979. Cresciuto a Los [...] attiva del jazz nel 1971 incidendo, alla testa di una big band, il disco Let my children hear music, cui l'anno bird e Me, myself an eye (1978). Bibl.: J. Goldberg, Jazz masters of the 50's, New York 1965 (19832); R.J. Wibraham, C. Mingus: a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DUKE ELLINGTON – CONTRABBASSO – SASSOFONISTA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGUS, Charles (1)
Mostra Tutti

LANG LANG

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LANG LANG Francesco Antonioni Pianista cinese, nato il 14 giugno 1982 a Shenyang. Citato nel 2009 dalla rivista «Time» fra le 100 persone più influenti del mondo, L. L. è il più famoso musicista classico [...] I. Čajkovskij (cfr. J. von Rhein, 17-year old sub steals the show at Ravinia gala, «Chicago Tribune», 16 ag. 1999). Salutato come un jazz Herbie Hancock, l’esibizione con la rock band Metallica in occasione della cinquantaseiesima edizione dei Grammy ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – LUDWIG VAN BEETHOVEN – NIKOLAUS HARNONCOURT – DANIEL BARENBOIM – YURI TEMIRKANOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANG LANG (2)
Mostra Tutti

REED, Lou

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantautore e musicista statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 2 marzo 1942 e morto a Springs (New York) il 27 ottobre 2013. Personaggio trasgressivo e carismatico, è stato una tra le più riconosciute [...] R. collaborò con la band fino al 1970 pubblicando diversi lavori (White light/White heat, 1968; The Velvet Underground, 1969; (1975) ai lavori degli anni Ottanta, più maturi ed equilibrati (The blue mask, 1982; Mistrial, 1984; New York, 1989). Negli ... Leggi Tutto
TAGS: VELVET UNDERGROUND – LAURIE ANDERSON – OMONIMA OPERA – ANDY WARHOL – DAVID BOWIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REED, Lou (1)
Mostra Tutti

HINES, Earl Kenneth

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HINES, Earl Kenneth Antonio Lanza Pianista statunitense di jazz, nato a Duquesne (Pennsylvania) il 28 dicembre 1903, morto a Oakland (California) il 22 aprile 1983. I primi ingaggi da professionista [...] , 1965; Dinah e Once upon a time, 1966; Plays Gershwin, 1973). Bibl.: R. Hadlock, Jazz masters of the 20's, New York 1965; A. McCarthy, Big band jazz, New York-Londra 1974; A. Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – PIANO SOLO – NEW YORK – BIG BAND – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HINES, Earl Kenneth (1)
Mostra Tutti

COPLAND, Aaron

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Musicista. Le caratteristiche del linguaggio musicale del compositore nordamericano sono evidenti anche nelle ultime composizioni che, come le precedenti, vanno dal teatro: Dance panels (Monaco di Baviera, [...] 1963), alla musica per orchestra: Orchestral variations (1957); The Tender Land (1957); Connotations (1962); Music for a great city (1964); Emblema for symphonic band (1964); Inscape (1967). Nella musica da camera è da ricordare, fra l'altro, un ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MUSICA DA CAMERA – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPLAND, Aaron (3)
Mostra Tutti

Semiconduttori

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Semiconduttori Franco Bassani Federico Capasso Proprietà generali, di Franco Bassani Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso Proprietà generali di Franco Bassani Sommario: 1. [...] pp. 457-461. Capasso, F., Compositionally graded semiconductors and their device applications, in ‟Annual review of materials science", 1986, XVI, pp. 263-291. Capasso, F., Band-gap engineering: from physics and materials to new semiconductor devices ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] più fiori. Le campane di Trieste non hanno più suoni. Le bandiere di Trieste non hanno più palpiti. Le labbra di Trieste non hanno , Kelly, Londra, Harrap, 1986. Id., S. Roche, The agony and the ecstasy, London, Stanley Paul, 1988. M. Vidal, Laurent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 38
Vocabolario
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Bromance
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali