Sennett, Richard. ‒ Sociologo statunitense (n. Chicago 1943). Professore emerito di sociologia alla London school of economics e professore aggiunto di sociologia e studi urbani al MIT di Boston, docente [...] York institute for the humanities (1976), ha focalizzato le sue ricerche sulle conseguenze di alcuni the city (2018; trad. it. 2018); Designing disorder. Experiments and disruptions in the city (con P. Sendra, 2020; trad. it. 2022); The performer. Art ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense d'origine russa (Parigi 1928 - New York 2023). Dopo avere vissuto a Parigi e a Milano, si è trasferito a Los Angeles (1940) e poi a New York, dove ha frequentato la New school for [...] , ha fissato con ironia e arguzia scene di strada, situazioni che hanno per protagonisti sia The glassmaker, 1977; Elliott Erwitt, by design, 1983). Le sue foto, presenti in varie collezioni (Museum of modern art, New York; Institute of art, Chicago ...
Leggi Tutto
Archeologo e orientalista olandese (Amsterdam 1897 - Londra 1954). Professore nelle univ. di Amsterdam, Chicago, Londra (ove fu direttore del Warburg Institute). Condusse scavi in Egitto (Abido, Tell el-‛Amārna) [...] sue opere principali, oltre alle relazioni degli scavi, sono Cylinder seals (1939), Ancient Egyptian religion (1948), Kingship and the Gods (1948), The birth of civilization in the Near East (1951), Art and architecture of the Ancient Orient (1954). ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Southend-on-Sea (Essex) il 22 ottobre 1936, fondatore ed esponente più rappresentativo del gruppo Archigram (v. App. V). Si è formato presso il dipartimento di Architettura del [...] Bartlett School of the Built Environment presso Chicago 1970); Japan Foundation Award (Tokyo 1977); Los Angeles Prize dell'American Institute of Architects (1987); medaglia dell'Istituto degli architetti di del Museum of Modern Art a New York. Dagli ...
Leggi Tutto
Hadid, Zaha
Luigi Centola
Architetta irachena, nata a Baghdād il 31 ottobre 1950. Dopo la laurea in matematica conseguita presso l'università americana di Beirut, si è trasferita a Londra, dove ha studiato [...] l'esposizione di video art a Groningen del 1990, l'installazione The great utopia al Guggenheim Museum di New York nel 1996), un edificio nel campus dell'IIT (Illinois Institute of Technology) a Chicago (1998). Alla scala urbana sono infine i ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Londra il 18 dicembre 1953. Diplomatosi presso l'Architectural Association (1977), dopo aver trascorso alcuni anni di apprendistato presso gli studi di D. Stephen, R. Rogers [...] Fine Art Commission Trust, 1999; la Tessenow Gold Medal, 1999; oltre a numerosi altri riconoscimenti da parte del Royal Institute of British Architects) e sono stati oggetto di mostre in tutto il mondo. Nel 2004 C. è stato nominato Commander of the ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Rheine 1933 - Berlino 2004). Una delle personalità chiave nella ricostruzione della Berlino postbellica sia per l'approccio teorico complessivo al tema urbano, sia per i progetti elaborati, [...] diThe Museum Projects, A. A. Houghton jr. Gallery, Cooper Union, New York, 1989; Architetture museali, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1991), ha ottenuto riconoscimenti internazionali (1989, membro onorario dell'American instituteart, Chicago ...
Leggi Tutto
Pittore ungherese naturalizzato statunitense (Selyp 1906 - Cambridge, Massachusetts, 2001). Studiò all'accademia di Budapest; nel 1937 si trasferì negli USA dove svolse un'intensa attività di ricerca nel [...] Chicago (New Bauhaus, 1937-38; Institute of design, 1938-43) e, dal 1946, presso il Massachusetts institute of technology. Fondò il Centro di of vision (1944); The new landscape in art and science (1956); ha curato: Visual art today (1960); Vision ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte statunitense (n. Chicago 1900 - m. 1981). Collaborò con R. Offner al 5º volume del Corpus of florentine painting (1943-45). Tra le sue opere più significative: Italian romanesque panel [...] illustrated index (1949) e Studies in the history of medieval
italian painting (2 voll., 1955). Nel 1962 donò la sua collezione di fotografie e il suo materiale di ricerca al Courtauld Institute of Artdi Londra, di cui fu membro onorario dal 1979. ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] fase giovanile della carriera di Peterzano due redazioni del Concerto: una già a Chicago, presso l’Institute of Art, l’altra a Schwerin i precedenti della pittura di Merisi, della tela di Peterzano alla storica esposizione The age of Caravaggio, che ...
Leggi Tutto