Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] . Belasco, autore tra l’altro di Madame Butterfly (1900) e di The girl of the golden West (1905), entrambe poi trasformate in libretti per opere di G. (autore di un classico del teatro contemporaneo come Who’s afraid of Virginia Woolf?, 1962) trova il ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] , grazie alla risonanza ottenuta dall’opera di scrittori espatriati, come M. Boyd e soprattutto C. Stead, già celebre con The man who loved children (1940). Ancora più determinante è stata l’assegnazione del premio Nobel per la letteratura (1973) a P ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] L'uomo e le masse nelle ideologie nazionaliste, Roma-Bari 1981); S. G. Payne, Fascism. Comparison and definition, Madison 1980; Who were the fascists. Social roots of European fascism, a cura di S. U. Larsen, B. Hagtvet, J. P. Myklebust, Bergen 1980 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] cui voce orgogliosa e tonante anticipa motivi degli anni Cinquanta nel poema epico The valley of a thousand hills (1941) e in poesie come Dream of nero. Nei suoi drammi (The girl who killed to save: Nonquase the liberator, 1936) l'esplorazione ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] New York 2004 (trad. it. Milano 2005).
S.A. Halper, J. Clarke, America alone. The neo-conservatives and the global order, Cambridge 2004.
S.P. Huntington, Who we are. The challenges to America's national identity, New York 2004.
B. Woodward, Plan of ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] , Londra 1952; H. Gutersohn, Indien. Eine Nation im Werden Berna 1953; Ph. Woodruff (pseudonimo di Philip Mason), The Men who ruled India, 2 voll., Londra 1953-54; Ch. Bowles, Ambassador's Report, New York 1956; T. Mende, Nehru: conversations ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] con Amma El Beik, 2006, noto con il titolo I am the one who brings flowers to her grave), ritratto di tre donne siriane; kamoun (2008, noto con il titolo Hey! Don’t forget the cumin), viaggio nella coscienza collettiva di artisti e scrittori; As if ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] un'industria abbastanza diversificata, concentrata soprattutto a Skopje. *
bibliografia
L.M. Danforth, The Macedonian conflict, Princeton 1995.
H. Poulton, Who are the Macedonians?, Bloomington 1995.
C.A. Vasiliadis, A. Kobotis, Spatial analysis. An ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano, nato a Brest-Litovsk il 16 agosto 1913. Aderì da ragazzo al movimento giovanile sio nista di estrema destra Betar (ispirato da Z. Jabotinsky), che arrivò a dirigere nel 1939. [...] Irgun, Londra 1951; M. Ghilboa, Six years-Six days, Tel-Aviv 1969; Institute for Palestine Studies, Who is Menahem Begin?, Beirut 1978; T. H. Haber, Menahem Begin, Parigi 1978; S. Shiffer, Snow bell. The story behind the Lebanon war, Tel-Aviv 1984. ...
Leggi Tutto
Clemente VII
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di Roma e le sue conseguenze politiche e culturali: A. Chastel, Il sacco di Roma, 1527, Torino 1983; V.J. Pitts, The Man Who Sacked Rome. Charles de Bourbon, Constable of France (1490), New York 1994.
Sullo stesso soggetto v. inoltre: G. Solari, Il ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...