Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] 1958 (trad. it. Vita activa, Milano 1989).
F. von Hayek, The constitution of liberty, Chicago 1960.
F. Bourricaud, Esquisse d'une théorie de l'autorité, Paris 1961.
R. Dahl, Who governs?, New Haven 1961.
R. Dahl, Modern political analysis, Englewood ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] globalization: present and future, in "Monetary and economic studies", dicembre 1999.
Pauly, W.P., Who elected the bankers? Surveillance and control in the world economy, Ithaca, N.Y., 1997.
Roberts, A., Kingsbury, B., United nations, divided world ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] pp. 49-61.
Nussbaum, M. C., Disabled lives: who cares?, in "The New York review of books", 2001, XLVIII, 1, pp. 1996, pp. 253-279.
Scott, J. W., 'La querelle des femmes' in the late twentieth century, in "New left review", 1997, CCXXVI, pp. 3-19.
Sen ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] (World Health Organization), 1964: 13th report of WHO expert committee on addiction producing drugs, WHO technical report series n. 273, Geneva 1964.
Zinberg, N., Drug, set and setting: the basis for controlled intoxicant use, New Haven, Conn., 1984 ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] O., Public opinion and American democracy, New York 1961.
Lane, R., Political ideology: why the American common man believes as he does, New York 1962.
Lasswell, H.D., Politics: who gets what, when, how, New York 1936, 1958 (tr. it.: La politica: chi ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] di piccola impresa: il caso di Bassano, Venezia 1984.
Blok, A., The mafia of a Sicilian village, 1860-1960, Oxford 1974 (tr. it.: . Comparative analysis, San Francisco 1968.
Dahl, R. A., Who governs?, New Haven, Conn., 1961.
Davis, J., People ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] Aires 1934.
Barrai, I., Human genetics and public health, in ‟WHO chronicle", 1970, XXIV, pp. 241-247.
Muller, H. J., 1923.
Stern, C., Genes and people, in Proceedings of the third international congress on human genetics, Baltimore 1967, pp. 507 ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] mercato dei gamberi, "La Ricerca Folklorica", 1990, 21, pp. 61-68.
Ethnologica. L'uomo e la civiltà, a cura di V. Grottanelli, Milano, Labor, 1965.
Those who live from the sea. A study in maritime anthropology, ed. M.E. Smith, St. Paul, West, 1977. ...
Leggi Tutto
Lanier, Jaron Zepel. – Informatico e saggista statunitense (n. New York 1960). Collaboratore della Atari fino al 1985, ha lasciato l’azienda per fondare la VPL Research, dove ha sviluppato le prime applicazioni [...] e dell’informazione: Information is an alienated experience (2006), You are not a gadget: a manifesto (2010; trad. it. 2010), Who owns the future? (2013; trad. it. La dignità digitale al tempo di internet. Per un'economia digitale equa, 2014) e Ten ...
Leggi Tutto
Archeologo e antropologo (Preston, Lancashire, 1869 - Oxford 1954); prof. di storia antica all'univ. di Oxford (1910-39), direttore della British School di Atene (1934-47). Oltre a varî studî sistematici [...] , ha cercato di penetrare l'essenza della grecità dal punto di vista politico e antropologico (The political ideas of the Greeks, 1927; Who were the Greeks?, 1930); ha anche studiato gli stretti rapporti tra sviluppo storico e condizioni ambientali ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...