Who, The. - Gruppo rock britannico. Guidati da P. Townshend (n. 1945), sono stati una delle band più importanti e influenti degli anni Sessanta e Settanta unendo, sin dagli esordi, provocazione e innovazione. [...] Tra i loro successi: My generation (1965), TheWho sell out (1967), Who's next (1971) e le rock-opera Tommy (1969) e Quadrophenia (1973). Nel 2006 hanno inciso Endless wire. ...
Leggi Tutto
Daltrey, Roger Harry. -Cantante e attore britannico (n. Londra 1944). Dapprima operaio metallurgico, ha raggiunto fama internazionale come cantante del gruppo rock TheWho, fondato nel 1964. Tra gli anni [...] in concerti e tour saltuari. È comparso inoltre come attore in alcune pellicole e produzioni televisive come Tommy (1975), trasposizione cinematografica dell’omonima opera rock dei TheWho) e Lisztomania (1975), entrambi diretti da Ken Russell. ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] ; R. Bertoncelli, F. Bolelli, Musica da non consumare, Milano 1979; G. Riccio, Percorsi del rock italiano, ivi 1980; G. Mazzone, TheWho, Roma 1980; N. Friedman, Buried alive, New York 1980; C. Belz, Storia del rock, Milano 1980; E. Assante, Reggae ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] . Belasco, autore tra l’altro di Madame Butterfly (1900) e di The girl of the golden West (1905), entrambe poi trasformate in libretti per opere di G. (autore di un classico del teatro contemporaneo come Who’s afraid of Virginia Woolf?, 1962) trova il ...
Leggi Tutto
Cantante e attrice statunitense (Newark, New Jersey, 1963 – Beverly Hills, California, 2012). Incoraggiata dalla madre (anche lei cantante), ha coltivato il talento per la musica sin da bambina. A cavallo [...] di successi: dalla hit I wanna dance with somebody (Who loves me) del 1987 all’inno delle Olimpiadi di Seoul moment in time (1988), per arrivare alla colonna sonora del film The bodyguard (1992, La guardia del corpo), da lei stessa interpretato ...
Leggi Tutto
Scrittore e compositore (Jamaica, Long Island, New York, 1910 - Tangeri 1999). Allievo di V. Thompson e A. Copland, ha composto opere, balletti, musiche di scena, lavori sinfonici e da camera di eclettica [...] Quaranta, ha dedicato numerose opere, valendosi della collaborazione di Mohammed Mrabet (A hundred camels in the courtyard, 1963; M'hashis, 1969; The boy who set the fire and other stories, 1974) e di Driss Ben Hamed Charhadi, del quale registrò e ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale italiano formatosi dall’incontro tra i Souled Out e i Kamasutra, gruppi già piuttosto noti sulla scena dance italiana. Il primo album dei P. F. (Non zero sumness)è uscito nel 2002 e ha [...] scalato le classifiche grazie a brani elettro-dance quali The switch e Who said (Stuck in the UK). Seguono The illogical consequence (2005), Static (2006), la raccolta Planet Funk (2009) e The great shake (2011, da cui nel 2012 è stata estratta la ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico musicale inglese (Melbourne 1889 - Londra 1946). Figlio di musicisti, fu educato prima in Australia poi a Londra, Monaco e Vienna. Stabilitosi a Londra, fu critico musicale del [...] Songs and incantations, 1936; Fables, parables and plots, 1943). Ha scritto anche commedie (The man who ate the Popomack, 1922), romanzi (The aesthetes, 1937; The Duchess of Popocatepetl, 1939) e numerosi libri di critica musicale (su Berlioz, Mozart ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] ; F. Fayenz, Il jazz dal mito all'avanguardia, Milano 1970; F. Kofsky, Black nationalism and the revolution in music, New York 1970; J. Chilton, Who's who in jazz (Storyville to Swing Street), Londra 1970; V. Wilmer, Jazz people, ivi 1970; M. Gordon ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] realista tipica dei romanzi e della narrativa breve di questo periodo emergono romanzi come Seven poor men of Sydney (1934), The man who loved children (1940) e For love alone (1944) di C. Stead (1902-1983), scrittrice quest'ultima che, pur vivendo ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...