The Man Who Would Be King
José María Latorre
(USA/GB 1975, L'uomo che volle farsi re, colore, 129m); regia: John Huston; produzione: John Foreman per Persky-Bright/Devon/Columbia/Allied Artists; soggetto: [...] un significato diverso da quello abituale. Non è solo l'emozione della scoperta, o la cupidigia occasionata dalla vista; in The Man Who Would Be King è evidente che lo sguardo dei due personaggi risponde alla potente attrazione che li ha condotti fin ...
Leggi Tutto
The Man Who Laughs
Francesco Pitassio
(USA 1927, 1928, L'uomo che ride, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Paul Leni; produzione: Carl Laemmle per Universal; soggetto: dal romanzo L'homme qui rit [...] Goodrich (clown), Carmen Costello (madre di Dea), Nick De Ruiz (Wapentake), Zumbo (Homo, il cane poliziotto).
Bibliografia
Land., The Man Who Laughs, in "Variety", May 2, 1928.
F. Buache, Paul Leni, in "Anthologie du cinéma", tome IV, Paris 1968 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] investigators tra il 1961 e il 1963, fino a Branded e The big valley (1965).
J. Kitses, Gun crazy, London 1996; P. Bogdanovich, Whothe devil made it: conversations with Robert Aldrich, George Cukor, Allan Dwan, Howard Hawks, Alfred Hitchcock, Chuck ...
Leggi Tutto
Bogdanovich, Peter
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico statunitense, nato a Kingston (New York) il 30 luglio 1939, da padre serbo e da madre austriaca di famiglia ebrea. Grande estimatore [...] last pioneer (1971), e i libri di interviste This is Orson Welles (1992; trad. it. 1993) e Whothe devil made it (1997).
Bibliografia
V. Giacci, Peter Bogdanovich, Firenze 1975; T.J. Harris, Bogdanovich's picture shows, Metuchen (NJ) 1990; A. Yule ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] P. Bertetto, B. Eisenschitz, Torino 1993.
S. Socci, Fritz Lang, Firenze 1994.
P. Bogdanovich, Whothe devil made it, New York 1997, passim.
P. McGilligan, Fritz Lang: the nature of the beast, New York 1997.
D.J. Levin, Richard Wagner, Fritz Lang and ...
Leggi Tutto
McCarey, Leo
Leonardo Gandini
Regista cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 3 ottobre 1898 e morto a Santa Monica il 5 luglio 1969. Figura di spicco nel panorama del cinema classico statunitense, [...] regia nel 1938 con The awful truth (1937; The kid from Spain (1932; Il re dell'arena) con Eddie Cantor, Belle of theThe awful e The bells of 'round the flag, the comic anti-hero in American film, New York 1977; S. Cavell, Pursuits of happiness: the ...
Leggi Tutto
The Big Parade
David Robinson
(USA 1925, La grande parata, bianco e nero, 146m a 22 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: Laurence Stallings; sceneggiatura: King Vidor, [...] de tous (sur 'La grande parade' et 'La foule'), in "Positif", n. 161, septembre 1974.
R. Schickel, The Men Who Made the Movies, New York 1975.
C. Denton, King Vidor, in The Hollywood Professionals, 5° vol., London 1976.
L. Gilbert Fountain, Dark Star ...
Leggi Tutto
The Hanging Tree
Edward Buscombe
(USA 1959, L'albero degli impiccati, colore, 106m); regia: Delmer Daves; produzione: Martin Jurow, Richard Shepherd per Baroda; soggetto: dall'omonimo romanzo di Dorothy [...] , Budd Boetticher 1959). In questi film, così come in The Hang-ing Tree, la perdita di una persona amata ha western degli anni Cinquanta, dalle cui opere furono tratti pure The Man Who Shot Liberty Valance (L'uomo che uccise Liberty Valance, ...
Leggi Tutto
Who Framed Roger Rabbit
Andrea Meneghelli
(USA 1988, Chi ha incastrato Roger Rabbit, colore, 96m); regia: Robert Zemeckis; produzione: Touchstone/Amblin/Silver Screen; soggetto: dal romanzo Who Censored [...] -December 1988.
K. Newman, Who Framed Roger Rabbit, in "Monthly film bulletin", n. 659, December 1988.
P. Cherchi Usai, Chi ha incastrato Roger Rabbit, in "Segnocinema", n. 36, gennaio-febbraio 1989.
M.J.P. Wolf, In the Frame of Roger Rabbit: visual ...
Leggi Tutto
The Big Sleep
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1945, 1946, Il grande sonno, bianco e nero, 119m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] 1974/75.
Parola di Chandler, a cura di D. Gardiner, K.S. Walker, Milano 1976.
R. Shatzkin, Who Cares Who Killed Owen Taylor?, in The Modern American Novel and the Movies, a cura di G. Peary, R. Shatzkin, New York 1978.
R. Bellour, L'évidence et le ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...