Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] . Belasco, autore tra l’altro di Madame Butterfly (1900) e di The girl of the golden West (1905), entrambe poi trasformate in libretti per opere di G. (autore di un classico del teatro contemporaneo come Who’s afraid of Virginia Woolf?, 1962) trova il ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] , grazie alla risonanza ottenuta dall’opera di scrittori espatriati, come M. Boyd e soprattutto C. Stead, già celebre con The man who loved children (1940). Ancora più determinante è stata l’assegnazione del premio Nobel per la letteratura (1973) a P ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] nelle scuole d'arte newyorkesi, The materials of the artist and their use in painting (New York 1934 delle opere d'arte moderne e contemporanee, Firenze 1997.
Modern art: Who cares?, Netherlands Institute for Cultural Heritage, Amsterdam 1998. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] ), L. Hershman (Deep contact, 1990) e J. Manning (Who says, 1990).
Il video, i dispositivi digitali e tutti gli d'articles, Paris 1995.
H. Foster, The return of the real. The avant-garde at the end of the century, Cambridge (Mass.) 1996.
J. Clair ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Frank Lloyd (XXXV, p. 804)
Ornella FRANCISCI OSTI
Architetto americano; morto a Phoenix, Arizona, il 9 aprile 1959.
Accanto alla sua attività di architetto il W. ha continuato a sviluppare una [...] architecture: selected writings 1894-1940, New York 1941; J.L. Wright, My father who is on earth, New York 1946; H. R. Hitchcock, In the nature of materials, 1887-1941. The buildings of F. L. W., New York 1949; varî, in occasione della seconda mostra ...
Leggi Tutto
KABAKOV, Il´ja Iosifovič
Alexandra Andresen
Artista concettuale sovietico, nato a Dnepropetrovsk (Ucraina) il 30 settembre 1933. Dopo essersi trasferito a Mosca nel 1939, si è formato all'Istituto d'arte [...] , 3-4 (Art & Design profile 35), pp. 44-53;
Ilya Kabakov: installations. 1983-1995, Paris 1995 (pubbl. in occasione della mostra presso il Centre Georges Pompidou);
A. Wallach, Ilya Kabakov: the man who never threw anything away, New York 1996. ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , Düsseldorf 1974.
Lang, L., Das Bauhaus 1919-1933. Idee und Wirklichkeit, Berlin 1965.
Latham, R. S., The artifact as a cultural cipher, in Who designs America?, Garden City, N. Y., 1966.
Le Bot, M., Peinture et machinisme, Paris 1973.
Leering, J ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Merovingian and Carolingian Times, ivi, pp. 399-428; I. Gustin, Islam, Merchants, or King? Who was behind the Manufacture of Viking Age Weights?, in Visions of the Past: Trends and Traditions in Swedish Medieval Archaeology, a cura di H. Andersson, P ...
Leggi Tutto
Scultore, regista e coreografo belga (n. Anversa 1958). Nei suoi lavori teatrali ha mantenuto sempre centrale l'esperienza della corporeità, mentre, nelle arti visive, sua caratteristica è l'uso di insetti, [...] e contemporanea) o sculture come Heaven of Delight nel Palazzo reale di Bruxelles (2002), Totem a Lovanio (2004) o The man who bears the Cross nella Cattedrale di Anversa (2015). Sue personali sono state allestite in anni recenti al Palazzo Benzon di ...
Leggi Tutto
Scultore britannico (n. Bangor, Galles, 1949). Dopo aver frequentato il Somerset college of art di Taunton ha studiato a Londra alla St. Martin's school of art (1970-73) e al Royal college of art (1974-77). [...] della quale espressione essenziale è anche il titolo: For those who have ears 2 (1983, Londra, Tate Gallery); Blind, Museum). D. ha realizzato anche opere monumentali, come When the landmasses first appeared (1986), per la British oxygen corporation, ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...