Nome d'arte del cantante statunitense Robert Allen Zimmerman (n. Duluth 1941). Recatosi nel 1961 a New York, alla fine di quell'anno incise il suo primo long play, divenendo in breve uno dei portavoce [...] ' (1963); Highway 61 revisited (1965); Pat Garrett & Billy the Kid (1973); Desire (1975); Oh mercy (1989); Time out of mind (1997); No direction home (2005); Modern times (2006);Tell tale signs (2008), raccolta di brani, editi e inediti ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra, nato a Barletta il 9 maggio 1914. Dopo aver studiato la viola con R. Principe e composizione con A. Bustini al conservatorio ''Santa Cecilia'' [...] Carlos, La Traviata, Don Giovanni, Le nozze di Figaro in quello operistico.
Bibl.: J. Higgins, Giulini's retourn to opera, in TheTimes, 29 settembre 1977; M. Zurletti, C. M. Giulini, in La direzione d'orchestra - Grandi direttori di ieri e di oggi ...
Leggi Tutto
FITZGERALD, Ella
Antonio Lanza
(App. III, I, p. 628)
Cantante di jazz statunitense. Fu lanciata dal batterista Ch. Webb, leader di una delle migliori orchestre della Swing Era, nella quale la F. militò [...] 1974; A. Polillo, Jazz. La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; S. Colin, Ella: the life and thetimes of E. Fitzgerald, Londra 1986; R. Nolden, E. Fitzgerald: ihr Leben, ihre Musik, ihre Schallplatten, Gottinga 1986. ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] : La Prensa, 27 maggio 1922, 7 e 30 luglio 1922; La Patria degli Italiani, Buenos Aires, 7 luglio 1922, 24 giugno 1924; The New York Times, 31 ott. 1926, 12 dic. 1926, 25 nov. 1927, 31 genn. 1928, 11 marzo 1928, 3 nov. 1929, New York Herald Tribune ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Revue anglo-américaine. Letterarie: The London Mercury, The criterion, The New Adelphi, Life and Letters. D'informazione generale: TheTimes Literary Supplement. Bibliografie: il Catalogue of the Printed Books in the Library of the British Museum, in ...
Leggi Tutto
KUBELÍK, Rafael Jeronym
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra e compositore svizzero di origine ceca, naturalizzato svizzero, nato a Býchory Kolín il 29 giugno 1914. Figlio d'arte − il padre Jan fu violinista [...] il repertorio operistico, soprattutto quello a forti tinte drammatiche e di spessore sinfonico.
Bibl.: M. Raynor, A great conductor's view of music, in TheTimes, 27 dicembre 1967; E. Stinchelli, I grandi direttori d'orchestra, Roma 1987, p. 134. ...
Leggi Tutto
rock
Ernesto Assante
La colonna sonora del nostro tempo
Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] Jagger –, che, con i loro atteggiamenti provocatori, costituirono il contraltare aggressivo dei Beatles.
Nel 1963 con l’album Thetimes they are a-changin’ il cantautore Bob Dylan varò negli Stati Uniti la stagione dell’emancipazione musicale dal ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Gruppo inglese di musica rock, considerato, accanto ai Beatles, il gruppo più rappresentativo degli anni Sessanta e Settanta, contribuendo in maniera determinante, forse anche più del quartetto [...] ; P. Bertrando, Rolling Stones, 2 voll., ivi 1983; P. Norman, The Stones, Londra 1984; Id., Symphony for the devil, New York 1984; S. Booth, Dance with the devil: the Rolling Stones and theirtimes, Londra 1984; J.H.W. MacPhail, Yesterday's papers ...
Leggi Tutto
Cantante e musicista statunitense (n. Claremont, California, 1969). Virtuoso della chitarra sin da bambino, nel 1992 ha pubblicato l’LP Pleasure and pain e due anni dopo l’album d’esordio Welcome to the [...] Blind Boys Of Alabama (There will be a light del 2004), gli Innocent Criminals (Both sides of the gun del 2006, fra gli altri) e i Relentless7 (White Lies for Dark Times del 2009). Nel 2011 H. ha pubblicato l’album solista Give ‘till it’s gone e nel ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...