MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Ludovico (17 luglio 1510), in Civiltà mantovana, s. 3, XXXIII (1998), 106, pp. 9-27; J.M. Greenstein, M., Leonardo and thetimes of painting, in Word & image, XV (1999), pp. 217-242; N. Ridel Kaplan, La storia di un «San Girolamo» attribuito a ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] About art and artists. Shiploads of Italian painting arriving for exhibition in New Galleries, in The New York Times, 7 ott. 1955; Fantasy in art. Mr. D. G.'s exhibition, in TheTimes, 31 genn. 1957; L. Trucchi, Le mostre d'arte romane, in La Fiera ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] stava dipingendo il Ritratto dell'ambasciatore dell'Arabia Saudita.
Fonti e Bibl.: Necr., in IlGiornale d'Italia, 1° giugno 1937; TheTimes, 30 maggio 1937; G. D'Annunzio, Esposizione d'arte, in Il Fanfulla della domenica, 18 febbr. 1883; U. Fleres ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] , pp. 3-17; Id., Nino C., in Il Marzocco, 1903; O. Rossetti Agresti, Theart of the late G. C., in The Studio, XXVIII (1903), pp. 237-49; Id., G. C. His life, worksand times, London 190,4; F. Sapori, G. C., Torino 1918; M. Marangoni, Impressioni sulla ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] , K. L’immagine e l’ideologia, Roma 2015; W. Grimes, J. K., Leader in ‘60s “Poor Art” movement, Dies at 80, in The New York Times, 21 febbraio 2017; P. Larratt-Smith - R. Fuchs, J. K., London-New York 2018; K. (catal.), a cura di G. Celant, Venezia ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] alla quale le home news del The New York Times dedicarono un servizio dal titolo America discovers Il design del mobile italiano dal 1946 a oggi, Bari 1990, passim; Kartell, the culture of plastic, a cura di E. Storace - H.W. Holzwarth, Köln 2012 ...
Leggi Tutto
CARLINI, Agostino
Hugh Honour
Dal necrologio nel Gentleman's Magazine (LX[1790], 2, p. 769) risulterebbe originario di Genova e avviato alla scultura in Italia, ma è a Londra che lo si trova attivo [...] casa in Carlisle Street, il 16 ag. 1790.
Fonti e Bibl.: The Annual Register, 1768, p. 199; H. Walpole, Anecdotes of 43; The New Monthly Mag., 1516, p. 418; J. T. Smith, Nollekens and his Times, London 1828, II, p. 117; A. T. Bolton, The Architecture ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...]
Per la biogr. di Alessandro si veda: Necrol., in Times, 13 giugno 1883; Archivio di Stato di Roma, Fondo della ricca Parure offerta alla principessa di Prussia); D. Varè, Ghosts of the Spanish steps, London 1955, pp. 86 ss.; A. Lipinsky, Il ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] cupola di S. Maria del Fiore, Firenze 1857, pp. 21 s., 27-31, 35-47; C.C. Perkins, Tuscan sculptors their lives, works and times, London 1864, I, pp. 122-137; L. Passerini, Curiosità storico-artistiche fiorentine, Firenze 1866, I, pp. 45 s.; E. Müntz ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] , a cura di P. Boutry - F. Pitocco - C.M. Travaglini, Napoli 2000, pp. 410-413; R.T. Ridley, The pope's archaeologist. The life and times of Carlo Fea, Roma 2000, pp. 158-162; M. Calzolari, Le commissioni preposte alla conservazione del patrimonio ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...