In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] - or perhaps it's already over. There's something in the landscape that's stronger than human civilisation. There's no agriculture, capiamo che è vivo quando, trasportato in un furgoncino, alle cure di una donna accanto che gli porge l’acqua e gli ...
Leggi Tutto
Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] alternativa a bisogni fondamentali come un reddito stabile o cure mediche adeguate. In un contesto dove le donne indigene need-to-be-held-criminally-liable-says-senator/)[3] The Decibel: The fight to end forced sterilization of Indigenous women, ...
Leggi Tutto
Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] vige l’anarchia» Manovra. Istat: “Le lunghe liste d’attesa sono la principale barriera di accesso alle cure”Recognising Italy’s mistakes in the public health response to COVID-19 Immagine: Un medico si occupa di un paziente in terapia intensiva nel ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
medical drama
loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le opposte...
Complesso rock inglese, guidato dal cantante e chitarrista R. Smith (n. Blackpool, Lancashire, 1959). Affermatisi a partire dagli anni Ottanta con una musica caratterizzata da sonorità cupe e da testi malinconici, sono considerati i maggiori...
Race for the Cure Manifestazione sociale a sostegno della lotta contro il tumore alla mammella, ideata dall’organizzazione statunitense Susan G. Komen e realizzata per la prima volta a Dallas nel 1983, contando 800 partecipanti; a seguito dell’espansione...