Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] Emilia 1995.
J. Green, J.L. Guth et al., Religion and culture wars. Dispatches from the front, Lanham (Md.) 1996.
S.P. Huntington, Theclash of civilizations and the remaking of world order, New York 1996 (trad. it. Milano 1997).
J.G. Ruggie, Winning ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] Mulroney years, Toronto 1993.
D.J. Bercuson, B. Cooper, Derailed. The betrayal of the national dream, Toronto 1994.
P. Sniderman, J.F. Fletcher, P. Russel, E. Tetlock, Theclash of rights. Liberty, equality, and legitimacy in pluralist democracy, ed ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] York 1992 (trad. it. Milano 1996).
J.A. Vazquez, The war puzzle, Cambridge 1993.
S.P. Huntington Theclash of civilizations and the remaking of world order, New York 1996 (trad. it. Milano 1997).
The costs of war: America's pyrrhic victories, ed. J ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] Histoire des nations et du nationalisme en Europe, Paris 1996 (trad. it. Bologna 1997).
S.P. Huntington, Theclash of civilization and the remaking of world order, New York 1996 (trad. it. Milano 1997).
Nation and identity in contemporary Europe, ed ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] York 1993 (trad. it. Milano 1993).
S. Eisenstadt, Fondamentalismo e modernità, Roma-Bari 1994.
S. Huntington, Theclash of civilizations and the remaking of world order, New York 1996 (trad. it. Milano 1997).
D. Bell, Le incognite della futurologia ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] 8; XXI 12,25. Si veda anche Zos., II 38,1.
39 O. Hekster, The City of Rome, cit., pp. 743-744 per l’idea di un’attenzione di Costantino ai . Si veda M.D. Goodman, Rome and Jerusalem. TheClash of Ancient Civilizations, London 2007, pp. 486-488.
153 ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] Avanguardie della fede: l'islamismo tra ideologia e politica, Milano: Guerini e Associati, 1999.
Huntington, S. H., Theclash of civilizations and the remaking of world order, New York: Simon & Schuster, 1996 (tr. it: Lo scontro delle civiltà e ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] ", 2000, quaderno speciale.
Guerra Santa in Terra santa, in "Limes", 2002, n. 2, monografico.
Huntington, S. P., Theclash of civilizations and the remaking of world order, New York: Simon & Schuster, 1996 (tr. it.: Lo scontro delle civiltà e il ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] è stato pubblicato dallo stesso autore nell'estate del 1993 su Foreign Affairs, dove almeno c'era il punto interrogativo: Theclash of civilizations?) non è una ricetta per l'azione e non è nemmeno una fotografia della realtà. È l'ennesimo tentativo ...
Leggi Tutto
Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] paraideologiche fondate sul presupposto – già legittimato fin dagli anni Settanta da B. Lewis, e più tardi dal troppo fortunato Theclash of civilizations (1989) di S.P. Huntington – di uno «scontro di culture» in atto e collegate alla tesi della ...
Leggi Tutto