• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [372]
Musica leggera e jazz [7]
Biografie [167]
Musica [153]
Cinema [61]
Arti visive [19]
Archeologia [17]
Temi generali [11]
Fisica [8]
Diritto [9]
Storia [9]

RAP

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RAP. Daniela Amenta – Il rap in Italia. Bibliografia. Genere musicale nato negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del Novecento nelle comunità afroamericane e ispaniche. All’inizio caratterizzato [...] più politica grazie all’esplosione delle posse e di una serie di band nate nei centri sociali. Oggi, invece, i temi trattati riguardano di coma) e nel 2014 è stato scelto come giurato per The voice of Italy, il talent show trasmesso da RAI2. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: FRANCESCA MICHIELIN – MOVIMENTO 5 STELLE – SIMONE CRISTICCHI – FIORELLA MANNOIA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAP (2)
Mostra Tutti

Jazz

Enciclopedia del Novecento (1978)

Jazz DDiego Carpitella di Diego Carpitella Jazz sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia. 1. Problemi [...] York 1969 (tr. it.: Storia del rock, Milano 1975). Blesh, R., Janis, H., The played ragtime, New York 1950, 19662. Brunn, O., The story of the original Dixieland Jazz Band, Baton Rouge 1960. Charles, Ph., Comelli, J. L., Free jazz/Black power, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – SETTIMA DI DOMINANTE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – MUSICA AFROAMERICANA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jazz (8)
Mostra Tutti

Nirvana

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nirvana Ernesto Assante Ascesa e caduta di un mito del rock I Nirvana sono stati una delle più significative rock band della fine del Novecento, sebbene il loro percorso artistico sia stato di brevissima [...] in pianta stabile Dave Grohl, proveniente dalla hard-core band Scream. Con questo lavoro la sintesi del suono 27 anni. Nel 1996 sono usciti postumi il live From the muddy banks of the Wishkah e nel 2004 la raccolta di registrazioni inedite With ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: BLACK SABBATH – COURTNEY LOVE – LED ZEPPELIN – PSICOFARMACI – BARBITURICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nirvana (1)
Mostra Tutti

mod

Enciclopedia on line

Termine derivato da modernismo e utilizzato per indicare lo stile di vita e la musica che si sviluppò a Londra alla fine degli anni 1950 e raggiunse il suo apice nel decennio successivo. Durante la seconda [...] sono identificati nel corso degli anni. Il movimento m. godette di un discreto revival durante i tardi anni 1970. Molti di questi nuovi m. erano fan di band come The jam, The purple hearts e altri. In Italia il movimento si diffuse negli anni 1980. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SUBCULTURA – MODERNISMO – LONDRA – ITALIA – JAZZ

rock

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rock Ernesto Assante La colonna sonora del nostro tempo Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] reduci della precedente generazione: l’ex Genesis Peter Gabriel, Brian Eno, Robert Fripp, David Bowie e giovani band tra le quali i Cure, i Siouxie and The Banshees, i New Order, i Police (guidati da Sting) – tutti inglesi – e un gruppo americano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rock (1)
Mostra Tutti

pop-rock

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pop-rock Ernesto Assante Quando la musica leggera usa il rock Il pop-rock è uno stile musicale che prende dal rock caratteristiche melodiche, armoniche e ritmiche sommandovi un’ambientazione pop. Definito [...] terreno fertile tra Los Angeles e New York dove si sono affermati band come Dokken, Mötley Crüe, Bon Jovi e Guns ’n’ Roses. del rock alternativo, gruppi come Hootie and the Blowfish, Dave Matthews band e Crowded House propongono un rock radicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: ELECTRIC LIGHT ORCHESTRA – ALANIS MORISSETTE – PAUL MCCARTNEY – ROLLING STONES – SINTETIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pop-rock (1)
Mostra Tutti

disco-music

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

disco-music Ernesto Assante La musica nel frullatore Stile di musica da ballo originaria degli Stati Uniti che affonda le sue radici nel funk e nella soul music, la disco-music prende piede nei club [...] musica afroamericana, funk e soul su tutti. Una componente non trascurabile di molte produzioni disco sono i primi lavori di band come Sly and the family e Parliament, il soul pop degli anni Sessanta di etichette black come Stax e Motown, ma anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disco-music (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Bromance
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali