Umorista e scrittore statunitense (n. Johnson City, New York, 1956). Giovane eccentrico e inquieto, nel 1977 ha abbandonato gli studi alla Kent State University, per poi laurearsi dieci anni più tardi [...] presso l’ArtInstitutediChicago. Nel 1992 ha conquistato il pubblico radiofonico con SantaLand diaries (Diari dalla terra di Babbo Natale, il primo di una lunga serie di racconti ispirata alla sua vita), dando inizio a una sfolgorante carriera che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] aggiungere ancora la Figura barbuta assisa (inv. n. 22.3295, Chicago, TheArtInstitute), probabilmente studio per una delle figure del soffitto di S. Francesco di Paola (B. Bettagno, Disegni di una coll. venez. del Settecento, Venezia 1967, p. 43 ...
Leggi Tutto
LINDSAY, Nicholas Vachel
Salvatore Rosati
Poeta americano, nato nel 1879 a Springfield, Ill., dove morì il 6 dicembre 1931. Dopo avere studiato a Hiram College, Ohio (1897-1900), all'ArtInstitutedi [...] Chicago (1900-03) e alla School of Artdi New York (1904-05), intraprese giri di conferenze e lunghi viaggi a piedi (A Handy Guide for Beggars, 1916). Nell'estate del 1912 percorse a piedi i territorî dall'Illinois al Nuovo Messico, distribuendo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] da A week on the Concord and Merrimack rivers Arte astratta, pop art, espressionismo e di Los Angeles e quella di New York, la Sinfonica diChicago, Boston e Filadelfia) e le scuole musicali come la Juillard e la Eastman, il Curtis Institute ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] di Weisbach, di Rosenthal, e degli studiosi connessi con il Warburg Institute esposizioni di Parigi, di Londra, di New York e diChicago, non Art Now, ivi 1933; Le Corbusier, Vers une architecture, Parigi 1923; W. Gropius, The new Achitecture and the ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] Ackerman svolse negli Stati Uniti studi analoghi a quelli della Scuola di Lipsia. Prese l'avvio dall'iconologia e redasse un indice di simboli con 6.000 schedature per l'Asia Institutedi New York. La sua griglia astrale poggia sulla dicotomia delle ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense (n. McKeesport, Pennsylvania, 1932). Compiuti gli studi artistici alla University of Denver (1953), ha lavorato nell'ambito dell'editoria e della pubblicità. Durante un breve soggiorno [...] , 1976; The ideal city, 1980). Alle sue opere sono state dedicate importanti esposizioni (ArtInstitute, Chicago, 1968; Museum of modern art, New York, 1970) e sue immagini sono presenti in importanti istituzioni e musei. M. è autore di diversi libri ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] lame’ di luce e di ombra che ritroviamo anche in Hommage à Picasso di Juan Gris (Chicago, ArtInstitute), mentre quella di Picasso figura umana, come in La perforatrice (Londra, The Trustees of the Tate Gallery), scolpita in bronzo fra il 1913 e ...
Leggi Tutto
Lindsay, Vachel Nicholas
Daniela Angelucci
Poeta e scrittore statunitense, nato a Springfield (Illinois) il 10 novembre 1879 e morto ivi il 5 dicembre 1931. Autore del primo testo teorico in lingua [...] la facoltà di Medicina dello Hiram College in Ohio, studiò dal 1901 al 1903 presso il ChicagoArtInstitute e in seguito grandi folle narrando eventi di carattere storico, è The birth of a nation (1915; Nascita di una nazione) di David W. Griffith, ...
Leggi Tutto