• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Medicina [8]
Farmacologia e terapia [8]
Discipline [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Chimica [2]
Industria [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Sport [1]
Psicoterapia [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

Cannabis

Dizionario di Medicina (2010)

Cannabis Genere di pianta della famiglia Cannabacee cui appartengono Cannabis sativa (canapa) e C. indica (canapa indiana). Tanto da C. sativa quanto da C. indica si estraggono sostanze psicotrope note [...] attivi, tra questi il cannabidiolo. Mentre la sostanza a maggiore effetto psicoattivo è il D-9-tetraidrocannabinolo (D-9-THC), il THC è una sostanza fortemente lipofila e quindi tende a concentrarsi nei tessuti più ricchi di grassi, quali l’encefalo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – SECCHEZZA DELLE FAUCI – SOSTANZE PSICOATTIVE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannabis (7)
Mostra Tutti

neurocognitivo

NEOLOGISMI (2018)

neurocognitivo (neuro-cognitivo), agg. Relativo alle conoscenze sul cervello e sul sistema nervoso dell’uomo. • dopo questa prima generazione di cognitivisti si è sviluppato un nuovo approccio neurocognitivo [...] , lo studio ‒ è sempre bene andare alla fonte ‒ mostra solo che la somministrazione continua di basse dosi di Thc [tetraidrocannabinolo] su topi anziani produce, in questa specie, un certo effetto positivo sul comportamento neurocognitivo e sull ... Leggi Tutto
TAGS: THC

POLIDORI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIDORI, Giovanni Henry Furst Nato a Londra il 7 settembre 1795. Laureato in medicina a Edimburgo nel 1815, nel 1816 divenne medico privato del Byron, col quale poi litigò. Nel 1819 pubblicò nel New [...] (censurato per immoralità); Essay on punishment of death, 1816; The Vampire, 1819; Ernestus Berchtold, or the moaern Oedipus; Ximenes, Thc Wreath and other poems; Fall of the Angels, 1821 (anonimo). Bibl.: D. G. Rossetti, His family letters, I, a ... Leggi Tutto

POSITRONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POSITRONE Giuseppe Occhialini . Si chiama positrone o elettrone positivo una particella di massa elettronica e carica positiva. È stato scoperto durante ricerche sulla radiazione penetrante eseguite [...] e Joliot, Meitner e Philipp che hanno messo in evidenza come anche i raggi gamma del ThC″emettono elettroni positivi e negativi in coppie. La radiazione del ThC″ si presta mirabilmente per investigare anche la correttezza dell'ipotesi 2, perché il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSITRONE (3)
Mostra Tutti

neurofarmacologìa

Enciclopedia on line

neurofarmacologìa Disciplina che studia la struttura chimica e gli effetti delle cosiddette 'sostanze psicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello [...] quanto concerne il suo meccanismo d’azione è stata quella di uno specifico recettore in grado di riconoscere il THC. Benché questa sostanza chimica sia presente soltanto nella pianta, i neuroni possiedono il recettore specifico in quanto il cervello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA

Droga

Il Libro dell'Anno 2002

Pietro Soggiu Droga Proibizionismo e antiproibizionismo Legalizzare le droghe leggere? di Pietro Soggiu 12 MARZO Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] sulla marijuana sequestrata negli ultimi tempi, con provenienza soprattutto albanese e olandese, evidenziano percentuali di presenza del principio attivo (il THC) pari al 18-25%, quando solo alcuni anni fa esso non superava lo 0,5-1%. I genitori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droga (7)
Mostra Tutti

terapia del dolore

Lessico del XXI Secolo (2013)

terapia del dolore terapìa del dolóre locuz. sost. f. – Approcio terapeutico che mira a rendere sopportabile la sofferenza legata alle fasi conclusive di una patologia cronica e/o terminale, accompagnando [...] di cui i più studiati sono il δ-tetraidrocannabinolo (Δ-THC) e il cannabidiolo, i principali responsabili degli effetti psicomimetici di limite di una potenziale terapia medica con il Δ-THC è rappresentato dalla dose clinica efficace: la quantità di ... Leggi Tutto

e-cigarette

NEOLOGISMI (2018)

e-cigarette s. f. inv. Sigaretta elettronica. • La sigaretta elettronica potrebbe essere un valido aiuto per smettere di fumare. Ma le prove che non faccia male sono ancora limitate. Lo sostengono ricercatori [...] del dispositivo, Antonin Cohen e Sebastien Beguerie, kana-Vape non ha nulla di illegale, visto che non contiene THC bensì cannabidiolo proveniente da coltivazioni di canapa certificate, e non ha alcun effetto pisicoattivo o euforizzante. (Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SCLEROSI MULTIPLA – NUOVA ZELANDA – GLICEROLO – NICOTINA

MESOTORIO I

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOTORIO I Paolo Misciatelli . Elemento radioattivo con simbolo MsTh I, numero atomico 88, peso atomico 228. Appartiene alla famiglia del torio, del quale è il primo prodotto di disintegrazione. Fu [...] I, ma ad alcuni prodotti della sua disintegrazione che si vengono accumulando abbastanza rapidamente nei suoi preparati (Ms II. ThC″). In commercio si chiama, in maniera poco esatta, "un milligrammo di mesotorio la quantità di mesotorio e prodotti ... Leggi Tutto

Neurofarmacologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neurofarmacologia Leslie L. Iversen La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] quanto concerne il suo meccanismo d'azione è stata quella di uno specifico recettore in grado di riconoscere il THC. Benché questa sostanza chimica sia presente soltanto nella pianta, i neuroni possiedono il recettore specifico in quanto il cervello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI
1 2 3 4
Vocabolario
anandamide
anandamide s. f. Amide tra l’acido arachidonico e l’etanolammina: principio farmacologico neuromodulatore che riduce il ricordo di situazioni dolorose. ◆ Praline e bon-bon sono delle «droghe», come del resto i biscotti ricoperti. «Colpa della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali