• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Archeologia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Storia [1]

HUBER, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)

HUBER, Hans Compositore, nato il 28 giugno 1852 a Eppenberg (Soletta), morto a Locarno il 25 dicembre 1921. Studiò a Lipsia sotto la guida di E. F. Richter, K. H. Reinecke, E. F. Wenzel, O. Paul. Fu [...] insegnante a Wesserling, Thann (Alsazia) e finalmente a Basilea, dove nel 1896 fu nominato direttore della Allgemeine Musik-Schule. Per dottrina e fecondità di compositore il H. può essere considerato il maestro più rappresentativo della Svizzera ... Leggi Tutto
TAGS: SVIZZERA – BASILEA – LIPSIA – THANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUBER, Hans (1)
Mostra Tutti

ALSAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] di città, situate allo sbocco delle valli vosgiche, che sono insieme mercati di montagna e centri industriali: Giromagny, Thann, Guebwiller, Colmar e Türckheim, Schlettstadt e Ribeauvillé, Molsheim, Saverne. I loro abitanti già da più secoli sono ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – SIGISMONDO DEL TIROLO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALSAZIA (5)
Mostra Tutti

UBALDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDO, santo Alberto Luongo UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085. La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] 1998, pp. 439-479; S. Tiberini, Le signorie rurali nell’Umbria settentrionale. Perugia e Gubbio, secc. XI-XIII, Roma 1999; Gubbio e Thann nel nome di U., santo europeo, Gubbio 2000; F. Cece, Le reliquie di sant’U., Gubbio 2002; A.M. Fanucci, Le fonti ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI FONTE AVELLANA – FEDERICO BARBAROSSA – RIFORMA GREGORIANA – ROCCA SAN CASCIANO – CITTÀ DI CASTELLO

Ubaldo, santo

Enciclopedia on line

Vescovo di Gubbio (Gubbio 1085 - ivi 1160). Studiò in patria nella collegiata di San Mariano e poi fra i canonici regolari di S. Secondo. Canonico e poi priore (1117 circa) della cattedrale, fu successivamente [...] nel 1155 evitò la distruzione della città minacciata da F. Barbarossa. Canonizzato nel 1192, il suo corpo fu deposto sul Monte Ingino (cfr. Dante, Paradiso XI, 44); il suo culto è vivissimo, oltre che a Gubbio, a Thann, in Alsazia. Festa, 16 maggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALSAZIA – RAVENNA – GUBBIO – THANN

COLMAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante l'ultima fase della seconda Guerra mondiale, il maresc. von Rundstedt concentrò sul finire del 1944, intorno a Colmar, ingenti forze di fanteria e corazzate, per tentare un vasto movimento controffensivo, [...] 'armata francese, al comando del gen. Bithouart, riuscì a sorprendere l'avversario e ad avanzare di circa cinque chilometri nel settore Thann-Mulhouse; altrettanto fece, il giorno 22, il 2° corpo (gen. de Guémar) in direzione di Colmar e del Reno. La ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRASBURGO – MULHOUSE – FANTERIA – ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLMAR (3)
Mostra Tutti

AURELLE DE PALADINES, Louis-Jean-Baptiste d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale francese, nato il 9 gennaio 1804 a Malzieu (Lozère). Fu otto anni (1841-1848) in Algeria durante tutto il periodo delle intense operazioni guidate dal Bugeaud. Prese parte alla spedizione contro [...] In quest'occasione il d'Aurelle ottenne la vittoria di Coulmiers contro un corpo tedesco comandato dal generale von der Thann, in seguito alla quale i Tedeschi sgombrarono Orléans (10 novembre 1870). Ma poco dopo, quando l'armata della Loira avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – NAPOLEONE III – VERSAILLES – ALGERIA – BUGEAUD

UBALDO, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

UBALDO, santo , Nato dalla nobile famiglia Baldassini a Gubbio (Perugia), fra il 1080 e il 1085, ivi morto il 16 marzo 1160. Studiò in patria, prima nella collegiata di S. Mariano, e poi fra i canonici [...] , X, 44), ai cui piedi si stende Gubbio. Il culto di S. Ubaldo è vivissimo, oltreché a Gubbio, anche nella cittadina di Thann in Alsazia. La sua festa cade il 16 maggio. Intimamente connessa col culto di S. Ubaldo è la corsa dei "ceri", che si ... Leggi Tutto

TARTARICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTARICO, ACIDO Pietro LEONE Alberico BENEDICENTI . È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] 'acido tartarico si deve a Scheele, che nel 1769 l'ottenne dal cremor tartaro. Nel 1822 Kestner, fabbricante di acido tartarico in Thann nei Vosgi, scoprì l'acido racemico, che fu studiato nel 1826 dal Gay-Lussac. Fu proprio l'identità di struttura e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTARICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

EYCK, Hubert e Jan van

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] sec. XV abbiano parlato solo di J., H. doveva essere noto anche in paesi lontani. Nel 1426, un monaco del convento dei francescani di Thann (Alto Reno) scriveva che "il 18 settembre morì H. v. E., che fu il più eccellente di tutti i pittori e che da ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SAN GIOVANNI BATTISTA – PITTURA FIAMMINGA – GIOVANNI DI BERRY – FILIPPO IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EYCK, Hubert e Jan van (1)
Mostra Tutti

MURBACH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MURBACH R. Lehni Villaggio della Francia nordorientale, nella regione dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), al di sopra del quale sorge, isolata, la chiesa di Saint-Léger, unica struttura superstite di una [...] , Histoire architecturale de l'église de Murbach aux XVIIIe et XIXe siècles, Annuaire de la Société d'histoire des regions de Thann-Guebwiller 13, 1979-1980, pp. 61-75; P. Legin, L'abbaye de Murbach, Ingersheim 1980; J.P. Meyer, L'église abbatiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARTE ROMANICA – ALTA ALSAZIA – ARTE GOTICA – GUEBWILLER – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURBACH (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali